HT instruments MACROTEST G3 Manuale d'uso
Pagina 63

MACROTESTG3 - COMBIG3
IT - 62
5.
Toccare l’icona
per azzerare il valore nel campo “A”
e usare la tastiera virtuale per impostare il valore della
corrente di guasto a terra (dichiarata dall’ente di
distribuzione dell’energia) compresa tra 1A e 9999A.
Confermare la scelta tornando alla videata iniziale della
misura
Toccare l’icona in basso a destra per impostare il
tempo di intervento della protezione. La seguente
videata è mostrata a display
6.
Toccare l’icona
per azzerare il valore nel campo “s”
e usare la tastiera virtuale per impostare il valore del
tempo di eliminazione del guasto t (dichiarato dall’ente
di distribuzione dell’energia) compreso tra 0.04s e 10s.
Sulla base delle precedenti selezioni lo strumento
esegue il calcolo del limite massimo della resistenza di
terra in funzione del valore della massima tensione di
contatto ammessa (vedere § 12.12) che confronterà
con il valore misurato al fine di fornire il risultato finale
positivo o negativo della misura
Confermare la scelta tornando alla videata iniziale della
misura
7. Per la misura di resistività lo strumento presenta la
videata iniale come mostrato nella figura a fianco
Toccare l’icona a destra per impostare l’unità di misura
e la distanza tra le sonde di prova. La seguente videata
è mostrata a display
8. Spostare il riferimento della barra scorrevole nella parte
sinistra per selezionare l’unità di misura della distanza
tra le opzioni: m (metri) o ft (feet).
Spostare il riferimento della barra scorrevole nella parte
destra per selezionare la distanza “d” tra le sonde di
misura scegliendo tra 1m
10m (3ft 30ft)
Confermare le scelte tornando alla videata iniziale della
misura
9. Inserire i cavi di misura blu, rosso verde e nero nei corrispondenti terminali di ingresso
dello strumento H, S, ES, E ed innestare, se necessario, i coccodrilli