Ti s k – HT instruments MACROTEST G3 Manuale d'uso
Pagina 101

MACROTESTG3 - COMBIG3
IT - 100
12.10. VERIFICA DELLA PROTEZIONE CONTRO I CORTO-CIRCUITI - TEST I2T
Il parametro I
2
t rappresenta l’energia specifica (espressa in A
2
s) lasciata passare dal
dispositivo di protezione in condizione di cortocircuito.
L’energia I
2
t deve poter essere sopportata sia dai cavi che dalle barre di distribuzione. Per
i cavi vale la seguente relazione:
t
I
S
K
2
2
*
(1)
dove:
S
= sezione del conduttore di protezione in mm
2
K
= costante dipendente dal materiale del conduttore di protezione, dal tipo di
isolamento e dalla temperatura che può essere ricavata da tabelle presenti
nelle normative (lo strumento fa riferimento ad una temperatura ambiente
fissa di 25°C, conduttore singolo non interrato, assenza di armoniche)
Lo strumento, partendo dalla valutazione della corrente di cortocircuito Isc determina il
valore massimo del parametro I
2
t sulla base dalle curve caratteristiche della protezione
selezionata (MCB o Fusibile) e infine esegue il confronto con la precedente relazione (1)
Se il test fornisce esito positivo la sezione selezionata del conduttore di protezione è
adeguata per la gestione del dispositivo di protezione scelto. In caso negativo è
necessario selezionare un valore maggiore della sezione oppure cambiare protezione.
Le seguenti selezioni sono disponibili sullo strumento:
Protezione magnetotermica (MCB) con curve B, C, K, D
Protezione a fusibile di tipo aM e gG
Corrente nominale MCB selezionabile tra i valori:
0.5A, 1A, 1.6A, 2A, 4A, 6A, 10A, 13A, 15A, 16A, 20A, 25A, 32A, 40A, 50A, 63A
Corrente nominale fusibile selezionabile tra i valori:
2A, 4A, 6A, 8A, 10A, 12A, 13A, 16A, 20A, 25A, 32A, 40A, 50A, 63A, 80A, 100A,
125A, 160A, 200A, 250A, 315A, 400A, 500A, 630A, 800A, 1000A, 1250A
Materiale conduttore: selezionabile tra Cu (Rame) e Al (Alluminio)
Isolamento del conduttore: selezionabile tra PVC, Rub/Butil (Gomma / Gomma butilica)
e EPR/XLPE (Gomma etilpropilenica / Cross-linked polyethylene)
Sezione del conduttore liberamente selezionabile ed eventuale numero di corde in
parallelo (max. 99)
ATTENZIONE
La verifica fatta dallo strumento non sostituisce comunque i calcoli
progettuali