HT instruments MACROTEST G3 Manuale d'uso
Pagina 41

MACROTESTG3 - COMBIG3
IT - 40
4.
Toccare l’icona
per azzerare il valore nel campo In
e usare la tastiera virtuale per impostare il valore della
corrente nominale della protezione tra i valori consentiti
dallo strumento
Le seguenti selezioni sono disponibili sullo strumento:
Corrente MCB (curva B) selezionabile tra i valori:
6,10,13,15,16,20,25,32,40,50,63A
Corrente MCB (curve C, K) selezionabile tra i valori:
0.5,1,1.6,2,4,6,10,13,15,16,20,25,32,40,50,63A
Corrente MCB (curva D) selezionabile tra i valori:
0.5,1,1.6,2,4,6,10,13,15,16,20,25,32A
Corrente nominale Fusibile gG selezionabile tra i
valori: 2, 4, 6, 8, 10, 12, 13, 16, 20, 25, 32, 40, 50,
63, 80, 100, 125, 160, 200, 250, 315, 400, 500, 630,
800, 1000, 1250A
Corrente nominale Fusibile aM selezionabile tra i
valori: 2, 4, 6, 8, 10, 12, 16, 20, 25, 32, 40, 50, 63,
80, 100, 125, 160, 200, 250, 315, 400, 500, 630A
Confermare la scelta tornando alla videata precedente
Toccare l’icona in basso a destra per impostare il tipo,
la sezione e il materiale costituente l’isolamento interno
del cavo della linea in prova. La seguente videata è
mostrata
5. Toccare il campo “mm
2
” e, tramite la tastiera numerica,
impostare e confermare la sezione del singolo
conduttore liberamente selezionabile
Toccare il campo “
” e, tramite la tastiera numerica,
impostare e confermare l’eventuale numero di corde in
parallelo. Nel caso il circuito sia costituito da un solo
conduttore impostare “1”
Spostare il riferimento della barra scorrevole centrale
selezionando il tipo di conduttore. Sono disponibili le
opzioni Cu (Rame) e Al (Alluminio)
Spostare il riferimento della barra scorrevole destra
selezionando il tipo di isolamento del cavo tra le
opzioni: PVC, Rub/Butil (Gomma / Gomma butilica) e
EPR/XLPE (Gomma etilpropilenica / Cross-linked
polyethylene). Confermare la scelta tornando alla
videata iniziale della misura