5 selezione della possibilità di programmazione, 6 immissione del nome dell’utilizzatore, 7 immissione della potenza assorbita – SMA SUNNY HOME MANAGER Manuale d'uso
Pagina 71

SMA Solar Technology AG
9 Controllo degli utilizzatori
Istruzioni per l’uso
HoMan_Portal-BA-it-17
69
9.3.5 Selezione della possibilità di programmazione
Per il tipo di utilizzatore autoconfigurato è necessario indicare se l’utilizzatore in questione è
chiamato o meno a svolgere programmi predefiniti.
Procedura:
• Selezionare l’opzione desiderata nel campo Possibilità di programmazione:
9.3.6 Immissione del nome dell’utilizzatore
Il nome dell’utilizzatore permette di identificare l’utilizzatore nell’impianto Sunny Home Manager.
Requisiti del nome dell’utilizzatore:
☐ Il nome dell’utilizzatore può contenere al massimo 23 caratteri.
Procedura:
• Immettere la denominazione desiderata nel campo Nome utilizzatore, ad es.
“Lavatrice cantina”.
9.3.7 Immissione della potenza assorbita
La potenza assorbita corrisponde alla potenza media necessaria a un utilizzatore per il suo
funzionamento (v. le istruzioni dell’utilizzatore).
Sunny Home Manager considera questo valore per il calcolo iniziale dell’energia richiesta.
Se l’utilizzatore fornisce valori di misurazione relativi ai consumi effettivi durante il funzionamento,
dopo una fase di apprendimento Sunny Home Manager è in grado di determinare un valore di
potenza più preciso. In questo modo Sunny Home Manager migliora progressivamente la propria
pianificazione degli utilizzatori, aumentando i risparmi in termini di energia e costi.
Procedura:
• Immettere la potenza dell’utilizzatore collegato nel campo Potenza assorbita.
Impostazione Spiegazione
Sì
Dopo l’avvio, l’utilizzatore esegue un programma prestabilito.
L’interruzione durante l’esecuzione dello stesso può pregiudicare il risultato
e dovrebbe pertanto essere evitata.
Esempi: asciugatrice, tostapane
No
L’utilizzatore svolge sempre la stessa funzione quando è in servizio. Se
viene ripetutamente acceso e spento più volte al giorno non c’è alcun
problema. L’utilizzatore non deve essere costantemente in servizio: a
condizione che venga raggiunto un determinato tempo di funzionamento
minimo al giorno, l’interruzione non ha ripercussioni negative sulla funzione
svolta.
Esempi: pompa per lo stagno, riscaldatore a immersione, scaldabagno