Watson-Marlow 620DiN Manuale d'uso

Pagina 94

Advertising
background image

Manuale per l’utente delle pompe 620DiN, 620Di Watson-Marlow

94

Nota 1: la correlazione tra gli impulsi del tachimetro e della rotazione del motore è
fissa e fornisce un modo misurabile e assoluto di monitorare il numero di giri dell’albero
di uscita del riduttore: 10.982 impulsi per giro. Ciò a sua volta consente di far
corrispondere il conteggio alla quantità di materiale erogato, presumendo che il tipo di
testina e le dimensioni del tubo siano note.

Nota 2: lo stato viene restituito al richiedente nel seguente formato: [tipo pompa]
[ml/giro] [testina] [dimensioni tubo] [velocità] [ORAR/ANTI-ORAR] N/P [numero
pompa] [conteggio tachimetrico] [0/1 (ferma/in funzione)] !
Ad esempio: 620Du 15.84 620R 9.6MM 220.0 ORAR N/P 1 123456789 1 !

Nota 3: se successivamente la velocità della pompa viene modificata, la pompa deve
visualizzare la schermata mostrata di seguito (figura solo
esemplificativa) per 4 secondi prima di ritornare al display
personalizzato. È possibile scrivere da 1 a 4 righe di testo con
~ come delimitatore di riga e @ come fine messaggio.
Ad esempio, 1W620Du@ e 1W620Du~@ sono entrambi comandi validi.

Nota 4: in tutti i casi, "n" può essere un numero qualsiasi da 1 a 16 inclusi (da 1 a 32
per 620DuN) e, in via eccezionale, il simbolo # può essere usato come comando di
azionamento generico, ma non con i comandi RS, RT o ZY, in quanto non sarebbe
possibile determinare il risultato.

Nota 5: i parametri della
dose sono tutti
necessari, eccetto SG
che è obbligatorio solo
per il dosaggio per
massa, e sono variabili
nella lunghezza, separati
da virgole. I caratteri
mancanti o non
consentiti provocano
l’annullamento di un
comando e la
visualizzazione di un
messaggio di errore sul
display. Vedere la tabella
sulla destra per una
spiegazione dei
parametri previsti:

Nota 6: non viene data alcuna risposta e deve essere impartito il comando PD? per
assicurare che il comando sia stato accettato. Questi valori diventano il programma di
erogazione corrente, come impostato nella modalità dose, sovrascrivendo i valori
correnti. Questo comando riazzera il conteggio dei lotti.

Nota 7: questo comando provoca la risposta 620Di, *, #, a, b, c, d, e, f, g, h, i, j !
dove l’asterisco è il tipo di testina e il cancelletto è il valore di taratura in ml/giro. I
parametri rimanenti sono definiti sopra.

Parametro

Intervallo

Significato

a

1-9999

Numero di dosi

b

[A C]

Rotazione: in senso
antiorario od orario

c

0-999

Intervallo in secondi: ad
esempio 1,0

d

0001-3500

Velocità della pompa:
decimi di giro

e

0-5

Rampa avvio: fattore di
scala

f

0-5

Rampa arresto: fattore di
scala

g

0,0-1,0

Gocciolamento: giro

h

0,001-9999

Dimensioni dose: ad
esempio 10,00

i

[ l m u g kg
floz pts gals
oz lb ]

Unità di dosaggio: litri,
ml, µl, grammi, kg, once
liquide, pinte, galloni,
once, libbre

j

0,01-15

Peso specifico: ad
esempio 1,00

Advertising
Questo manuale è associato alle seguenti prodotti: