Harken 7411.10 MKIV Jib Reefing & Furling Manuale d'uso
Pagina 27

Installazione
Drizza: Guida/tensione
Per evitare che si incattivi, bisogna che la drizza tiri leggermente verso
poppa. Sulla maggior parte delle barche, l'angolo della drizza è accettabile
se la girella superiore viene issata fino in cima all'estruso.
Sul alcune barche, le pulegge per la drizza sono posizionate troppo vicino
allo strallo e bisogna usare una guida per la drizza.
Le guide per la drizza vanno usate solo quando lo richieda la geometria
della testa d'albero. Le guide tendono a limitare la lunghezza dell'inferitura
e possono causare problemi se non sono installate correttamente.
Se alla barca occorre una guida per drizza, usare un Harken 944.
La guida va montata il più in alto possibile sulla faccia anteriore dell'albero.
Posizionare la guida in modo che gli estrusi non la colpiscano sotto
carico.
La guida deve deviare la drizza il meno possibile altrimenti si potrebbero
riscontrare i seguenti problemi: difficoltà a dare tensione all'inferitura della
vela, attrito nell'avvolgimento e pericolo di danni all'estruso. Per diminuire
l'angolo, accorciare l'inferitura della vela.
Suggerimento: Per le barche per uso charter, è bene installare una
guida per drizza, a prescindere dalla geometria della testa d'albero.
Tensione della drizza
La drizza deve essere in tensione, ma non troppo cazzata.
Suggerimento: L'estruso dà sostegno alla vela per tutta la sua
lunghezza, quindi la tensione della drizza serve solo per dare forma
alla vela, non per sostenerla. Usare una tensione tale da togliere le
pieghe lungo l'inferitura della vela. Non cazzare la drizza tanto da
far venire delle pieghe verticali nell'inferitura. Agire sulla tensione
della drizza per regolare la posizione del grasso della vela per
adattarla alle condizioni di navigazione. La drizza deve essere in
tensione, ma non troppo cazzata. Nel dubbio, lascare la drizza.
Per non rovinare la vela, lascare la drizza quando non si naviga.
5/30/07
MKIV Unità 1
27