Il menu setup, Da u0 a u5 - impostazioni user – TC-Helicon VoiceWorks Plus Manual Manuale d'uso
Pagina 42

Q1: Controlli Compressor
Questo menu include i controlli del Compressore /
Gate. Il compressore di VoiceWorksPlus è dotato di
funzione Makeup Gain automatica che agisce fino a
+20dB. Ciò significa che, attivando il compressore, il
volume del segnale verrà aumentato per la maggior
parte dei diversi livelli ricevuti in ingresso.
Threshold: Permette di impostare il Threshold, ovvero il
punto in cui il compressore entra in azione (da 0 a -60
dB). Un’impostazione compresa tra -6 e -15 risulta
adeguata.
Ratio: Imposta il ratio di compressione, in una gamma
compresa tra 1.12:1 e 64:1.
Q2: Impostazioni EQ
VoiceWorksPlus possiede un EQ a 3-bande
estremamente flessibile, con bande High e Low
shelving dotate di frequenze regolabili e una banda
completamente parametrica,
con controlli Q,
Frequency e Gain.
LoShelf: Determina la frequenza Knee per il
taglio/incremento delle basse frequenze shelving.
Gamma di frequenze: da 80Hz a 16kHz
Cut/Boost Range: Determina l’entita di incremento/
taglio applicato alle basse frequenze. Gamma: da -12dB
a +12dB.
HiShelf. Imposta la frequenza di taglio al di sopra della
quale l’EQ HiShelf applicherà l’incremento o il taglio
delle frequenze. Gamma: da 80Hz a 16kHz
Cut/Boost Range: Determina l’entita di incremento/
taglio applicato alle alte frequenze. Gamma: da -12dB a
+12dB.
Q3: Controlli Parametric Mid
MidParaEQ:
(Banda Mid dell’EQ parametrico)
Determina la frequenza centrale (in Hz). Gamma
Cut/Boost Range: da -12dB a +12dB.
Q: Questo valore equivale alla frequenza centrale del
filtro diviso dalla differenza tra le frequenze superiori e
inferiori -3dB. Più il valore Q è elevato, più stretto
risulterà il filtro. Il range è compreso tra .1 (visualizzato
come Wide) a 10 (visualizzato come Thin).
Q4: Controlli LowCut e Gate
LowCut: Questa funzione riduce l’eccesso di basse
frequenze e l’effetto “rumble”, che possono rendere
confuso il suono. Il fattore “knee” è di 12dB per ottava.
Le frequenze di cutoff incluse sono 60, 80 e 120Hz.
NoiseGate:
Consente di impostare la soglia
(Threshold) alla quale il Noise Gate si apre,
permettendo al segnale di passare. Se questo valore è
impostato ad un valore superiore al livello del segnale
in ingresso, indicato dai LED del meter, non verrà
percepito alcun suono.
Da U0 a U5 - Impostazioni User
U0: Impostazioni Global
GlblFX: (Global Effects On/Off) Il parametro Global FX
permette di ri-assegnare tutti i preset alle impostazioni
degli effetti appartenenti ad un singolo preset di tua
scelta. Ciò si rivela utile per mantenere sempre gli
stessi effetti su qualsiasi preset selezionato.
Chord/Key: (Global Chord e Key) Le regolazioni
Global Chord e Key operano allo stesso modo del
parametro Global Effects, ma agendo solo sulle
informazioni musicali. Quando modifichi e salvi una
tonalità e una scala in qualsiasi preset Scale, tutti i
preset si baseranno su queste impostazioni. Per i
preset in modalità Chord, l’ultimo accordo ricevuto via
MIDI risulterà essere il primo accordo che tutti i
preset Chord utilizzeranno per generare le armonie.
U1: Dry Delay e Tuning Reference
DryDelay: Attivando questo parametro (On) è
possibile ritardare leggermente la voce principale, in
modo tale da far risultare l’esecuzione delle Harmony
Voice perfettamente sincronizzata alla Lead Voice.
Disattivando questo parametro (Off) rimarrà una
minima quantità di ritardo dovuto all’elaborazione
audio sulla voce principale
Tuning: Permette di impostare l’intonazione di
riferimento generale, rispetto allo standard A-440.
U2: Configurazione modalità Chord
Chord Mode: La modalità “Classic” seleziona la
modalità Chord standard, in cui ogni nota MIDI
suonata verrà interpretata dall’algoritmo di rilevazione
degli accordi. Selezionando la modalità Chord
“Improvise”, solo premendo accordi di 3 note sarà
possibile attivare l’algoritmo di rilevazione,
permettendo una maggiore libertà nell’esecuzione sulla
tastiera, simultaneamente al controllo delle armonie.
U3: Configurazione modalità Notes
Permette la selezione tra le modalità Notes a 1 o 4
canali, per tutti i preset Notes.
IL MENU SETUP
38