Reverb, mod e delay editing – TC-Helicon VoiceWorks Plus Manual Manuale d'uso

Pagina 38

Advertising
background image

Menu editing Delay - da D0 a D4

In pratica, il Delay consiste in un effetto eco
configurabile. Oltre alla frequenza temporale tra una
eco/ripetizione e l’altra (Delay Time), è possibile
stabilire se il decadimento delle ripetizioni avverrà in
modo lento, veloce o se queste debbano rigenerarsi.
Inoltre, sono disponibili controlli Filtering e Stereo che
consentono di creare diversi effetti Delay molto
popolari. L’effetto Delay è tipicamente catalogabile in
due particolari categorie:

Delay brevi (Short):

- Riflessioni iniziali

- Slap-Delay

Delay lunghi (Long - la durata massima del Delay stereo
è 1800ms)

- Mono Tap

- Stereo Tap

- Tap sincopati

- Ping-pong (ripetizioni del delay che transitano dalla
parte Left alla parte Right)

D0: Delay Style (selezione dello stile del Delay)

Usa la manopola Soft assegnata a questo parametro
per scegliere il Delay Style.

D1: Delay Time Input Source e Time/Tempo

Src: (Sorgente da cui derivare il Delay Time) Determina
quale dei tre metodi si intende utilizzare per impostare
il Delay Time, che consistono in: regolazione manuale
dell’esatto tempo per le linee di Delay Left e Right
(Time); impostazione del Delay Time tramite funzione
Tap - battendo sulla manopola a tempo col brano da
eseguire, per consentire il calcolo automatico;
regolazione del Delay Time tramite ricezione di
messaggi MIDI Clock in ingresso (MIDI).

L-DelTime-R: (Regolazione manuale delle linee di Delay
Left e Right) Queste impostazioni, disponibili quando il
parametro Src è impostato su Time, consentono di
stabilire un tempo di Delay fino a 1800ms (1.8 secondi)
nelle linee Left e Right.

Tempo: Questa impostazioni è disponibile quando il
parametro Src è impostato su Tap o MIDI. È possibile
stabilire un valore in BPM (Beats Per Minute) utile per
derivare il Delay Time per entrambe le linee Left e
Right, il quale sarà suddiviso dal valore Beat Division
stabilito nel parametro successivo.

L - Beat Div - R: (Beat Division Left e Right) Quando il
parametro Src è impostato su Tap o MIDI, ruotando la
manopola Data è possibile raggiungere questo
parametro che permette di dividere il tempo di Delay
in suddivisioni regolari o sincopate.

D2: Delay Feedback e Cross Feedback

FBL, FBR: (Feedback Left e Right) Funzione che preleva
una porzione del segnale in uscita dal Delay e la re-
introduce nell’ingresso, per generare e aggiungere le
ripetizioni all’effetto.

XFL, XFR: (Cross Feedback Left e Right) Il parametro
Cross-Feedback reintroduce il segnale audio ritardato
da una linea di Delay all’altra, per creare effetti ping-
pong.

D3: Low Band Filtering

LowCutL, LowCutR (Low Cut Left e Right) Parametri
che riducono la quantità di basse frequenze dalle
ripetizioni del Delay, costringendole entro una specifica
banda di frequenze.

D4: High Band Filtering

HiCutL, HiCutR: (High cut left and right) Parametri che
riducono la quantità di alte frequenze dalle ripetizioni
del Delay, costringendole entro una specifica banda di
frequenze.

REVERB,

MOD E DELAY EDITING

34

Advertising