V0-v5, H0-h5, L0-l9 – TC-Helicon VoiceWorks Plus Manual Manuale d'uso

Pagina 17: S0-s2, C0-c2, X0-x2, M0-m8, D0-d4, R0-r3, T0-t4

Advertising
background image

13

Editing - Introduzione

Quando desideri apportare una modifica al suono
generato da VoiceWorksPlus, occorre premere il tasto
EDIT e navigare tra i diversi menu, individuare il parametro
che si desidera regolare (usando la manopola Data) e, una
volta ultimato, premere STORE per dare un nome al
nuovo preset e salvarlo in una locazione del banco User.

Com’è possibile notare nello schema a destra,i primi menu
di editing sono diversi nei preset Harmony e Modeling.
Tuttavia, a partire dal Pitch Correction C0 fino alla fine,
entrambi i tipi di preset condividono gli stessi menu .

VoiceWorksPlus offre estese possibilità di editing; infatti,
ci siamo impegnati al massimo per bilanciare una certa
facilità nella personalizzazione dei preset e la disponibilità
di una quantità più che sufficiente di utili parametri.

Comprendere il concetto di “Control
Layer” (controllo a livelli)

I seguenti paragrafi trattano la concezione della struttura
dei controlli, che sono distribuiti su tre livelli (o Layer) e
che ti aiuteranno ad individuare il suono che stai cercando.

Preset

I preset Factory sono stati programmati in modo tale da
ricoprire la più ampia gamma possibile di stili musicali e
combinazioni d’effetti, così non dovrai eseguire troppe
regolazioni. Dal livello Preset, le quattro manopole Soft
e i tasti Block On/Off presenti sul pannello frontale
permettono di effettuare modifiche agli effetti, senza
dover accedere ai parametri del menu EDIT.

Style

Se desideri effettuare modifiche in modo veloce, premi
il tasto EDIT e scorri le diverse pagine “Style” (ad
esempio, R0: Reverb Style). Gli Style sono come dei
“preset dentro il preset” e consentono di eseguire
ampie modifiche senza dover impiegare del tempo a
regolare ogni parametro individuale. I valori Style
possono essere regolati e salvati nel preset, ma uno
Style modificato non può essere utilizzato in altri preset.

Parametri

La regolazione individuale dei parametri (ad esempio, i
livelli individuali di ciascuna Harmony Voice), non può
essere eseguita facilmente usando gli Style; quindi,
questi parametri sono stati messi a disposizione
singolarmente. Anche nel caso tu fossi già un esperto
programmatore di effetti, può essere d’aiuto leggere le
descrizioni dei parametri riportate nelle seguenti
pagine, in modo da familiarizzare con le esclusive
funzioni presenti in VoiceWorksPlus.

Come individuare il menu EDIT
desiderato

Ciascuna pagina edit possiede un indirizzo alfanumerico
che ne facilita l’individuazione. Ad esempio, le pagine
edit del Delay appaiono sul display LED con le cifre da
D0 a D4. I seguenti grafici mostrano gli indirizzi
nell’ordine in cui sono stati inseriti nel menu EDIT:

PC

Pagina di configurazione del preset

Preset Type impostato su

Harmony/Doubling

HC

Harmony Control

V0-V5

Harmony Voicing

H0-H5

Harmony Editing

DV

Livello Dry Voice

Preset Type impostato su

Lead Voice Model

L0-L9

Regolazioni Modeling

S0-S2

Regolazioni Shifting

MV

Mix voce principale

(MV - Main Vocal)

C0-c2

Correction

X0-x2

Mixer FX (Effects)

M0-M8

Regolazioni μMod

D0-D4

Regolazioni Delay

R0-r3

Regolazioni Reverb

T0-T4

Regolazioni Transducer

EDITING

Advertising