Lead voice model - editing – TC-Helicon VoiceWorks Plus Manual Manuale d'uso

Pagina 31

Advertising
background image

27

27

L2: Scoop Amount, Duration e Randomization

ScpAmt (Scoop Amount) determina la quantità di
variazione dell’intonazione (da 0 a 8 semitoni) che lo
scoop sarà in grado di ricoprire durante il suo on-set.
Nota: ciascuno Style è caratterizzato da una traiettoria
della curva Scoop leggermente diversa dall’altra.

Dur (Duration) imposta il tempo impiegato dallo
scoop per raggiungere la nota prefissata.
Rand (Randomization) esegue la randomizzazione di
diversi valori dello Style in uso, consentendo di
produrre un effetto leggermente diverso ad ogni nuova
nota cantata/parlata.

Vibrato (VibratoStyle) - menu da L3
a L6

Come tecnica vocale, il Vibrato non ha bisogno di
presentazioni; invece, per quanto riguarda la sua
implementazione in VoiceWorksPlus, necessita di
alcune spiegazioni. Il Block Vibrato è utile per creare
una “personalità vocale” alternativa. Se impiegato in fase
di registrazione, è possibile generare un gruppo vocale
completo e dalla sonorità eccellente, facendo uso di
una singola voce e sovra-incidendo diverse tracce
ciascuna creata cantando mediante l’uso di diversi Style
Vibrato. Questa procedura si rivela molto più veloce ed
efficace rispetto ai risultati ottenibili nelle situazioni in
cui il cantante si impone di cantare in modo del tutto
innaturale, per un periodo di tempo esteso.

Con i diversi Style Vibrato è possibile applicare
eccellenti funzioni Voice Modeling dalla sonorità
sorprendentemente reale, in quanto sono stati
realizzati grazie ad un attento esame di molti cantanti.

Per fruire al meglio dei diversi Style Vibrato, al posto del
vibrato naturale della voce in ingresso, è necessario che
questo venga ridotto o rimosso dall’esecuzione della
voce principale. Inoltre, occorre notare che, cambiando
Style Vibrato, l’effetto non cambierà fino a che una nuova
nota eseguita in ingresso non innesca il nuovo Style.

L3:Vibrato Style e Amount

Il parametro VibratoStyle consente la scelta dello Style da
applicare alla voce. La scelta degli Style Vibrato in questo
menu è la stessa di cui dispongono i preset Harmony; gli
Style sono numerati da 1 a 4 per essere utilizzati
principalmente con le quattro Harmony Voice, ma le sottili
differenze tra gli Style che condividono lo stesso primo-
nome possono risultare efficaci anche su una voce singola.

Il parametro Amount aumenta o diminuisce la quantità
di variazione dell’intonazione impostata dallo Style
Vibrato selezionato. “Nom” rappresenta il valore col
quale lo Style è stato realizzato da TC-Helicon.

L4:Vibrato Amount, Envelope e Time

VibAm (Vibrato Amount) imposta la variazione di pitch
dello Style in uso, espressa in cent. Una quantità di 100c
altera l’intonazione per un totale di 100 cent, sebbene
non necessariamente con le stesse quantità al di sopra
e al di sotto della nota in ingresso.

Env (Envelope) permette di scegliere i valori Atk
(Attack Time), Sus (Sustain) e Rel (Release Time)
riguardanti l’azione del parametro Time.

Il parametro Time determina il tempo dell’inviluppo
Attack, Sustain e Release dell’effetto Vibrato (espresso
in millisecondi). Se il tempo di Attack risulta troppo
lungo, potresti non udire il vibrato, a meno che non si
eseguano in ingresso delle note molto prolungate.

L5: Frequency, Onset Delay e Randomization

VbFrq (Vibrato Frequency) controlla il periodo (o
Rate) delle forme d’onda del Vibrato.

OnDly (Onset Delay) determina il tempo in cui una nota
deve essere mantenuta inalterata prima che entri in
azione l’inviluppo Attack/Sustain/Release del Vibrato. Con
valori elevati, l’effetto potrebbe risultare non udibile!

Il parametro Rand (Randomization) varia in modo attivo
le impostazioni dello Style in modo tale da farlo risultare
leggermente diverso ad ogni nota eseguita in ingresso.

L6:Tremolo e Phase

VbTrem (Vibrato Tremolo) controlla la variazione di
volume del Vibrato.A 0dB, l’inviluppo sarà privo di volume,
mentre a 6dB l’effetto risulterà molto pronunciato.

Il Phase permette di determinare il punto in cui si
presentano i picchi e le variazioni del volume in relazione
ai picchi e alle depressioni della modulazione del pitch.
Il valore 0 allinea la modulazione, mentre i valori superiori
e inferiori allineano i picchi e le depressioni dell’inviluppo
del volume in parti diverse dell’inviluppo del pitch.

Resonance (FreqncyStyle) - menu L7

Il Block Resonance permette di simulare le variazioni
nella fisiologia del tratto vocale umano. Nelle applicazioni
musicali, questo Block può risultare utile ad esempio per
applicare ad una voce una sonorità più profonda oppure
più giovanile, senza dover trasporre il pitch.

LEAD VOICE MODEL - EDITING

Advertising