Harmony - nozioni e suggerimenti – TC-Helicon VoiceWorks Plus Manual Manuale d'uso

Pagina 27

Advertising
background image

23

La modalità Notes 4-Channel, grazie alla sua capacità di
accettare diversi controlli pitch bend da più canali MIDI
(e che evita il passaggio delle Voice da un lato all’altro,
quando vengono regolate con ampi valori di pan Left e
Right), risulta una modalità estremamente utile in fase
di registrazione oppure dal vivo, per la creazione di
tracce di supporto.

“Come si usa la funzione Harmony Hold?”

La funzione Harmony Hold è una caratteristica dei
preset che producono armonie (Harmony Preset) che
può essere pilotata mediante l’unità footswitch
Switch 3 (opzionale) o via messaggi MIDI CC.
Quando la funzione Hold viene attivata durante una
nota tenuta della voce in ingresso, la vocale cantata
viene eseguita in un loop e sostenuta fino a che si tiene
premuto lo switch.A questo punto, la voce principale è
libera di improvvisare mentre la vocale eseguita dalle
Harmony Voice (e mantenuta dalla funzione Harmony
Hold) continuerà a suonare.

Nei preset in modalità Note, questa funzione agisce in
modo leggermente diverso. Segui questa procedura:
canta una sillaba e mantienila sostenuta; quindi, attiva la
funzione Hold premendo lo switch. Ora puoi smettere
di cantare e, sempre continuando a tenere premuto lo
switch, puoi eseguire dei riff e delle melodie sulla
tastiera MIDI, la quale agirà sulla vocale sostenuta.

Questa funzione consente degli effetti veramente
interessanti durante le performance dal vivo.

“I preset Scale sono i più indicati per me?”

Se sei un chitarrista che suona dal vivo, la modalità
Scale si rivela la più efficace, dato che non occorre
fornire informazioni musicali durante l’esecuzione del
brano, come avviene con le modalità MIDI. Tutto ciò
che occorre consiste nell’impostare i valori Key
(tonalità) e Scale (scala), oppure caricare un preset
salvato in precedenza e che includa le informazioni
musicali del brano da eseguire; questa operazione è
immediata e consente di suonare da subito. Durante il
brano, quando occorre attivare/disattivare le armonie,
è sufficiente agire sul tasto Harmony Mute. È possibile
che, in alcuni brani, la combinazione tra melodia vocale
e la musica eseguita produca parti armoniche “strane”,
ma i brani in cui sarà possibile creare armonie “a mani
libere” sapranno impressionare il pubblico.

“I preset Combi sono i più indicati per me?”

Per coloro che fanno uso del sequencer a supporto
delle proprie performance dal vivo, o in studio in fase
di registrazione, la modalità Combi è in grado di fornire
un’eccellente combinazione tra la qualità e la
naturalezza delle note di transizione (proprie della
modalità Scale) e tutti i vantaggi dell’esecuzione di
accordi via MIDI (utile a sostituire alcuni accordi),
risolvendo così il “dilemma” della modalità Scale.
Dato che l’inserimento di accordi via MIDI è richiesto
unicamente nei punti problematici del brano, occorre
fare attenzione al punto in cui queste sezioni si
presentano, in quanto durante l’esecuzione si è
normalmente concentrati sulla propria performance.
Inoltre, non è necessario eseguire parti di tastiera
intricate, per cui non occorrono particolari abilità.

“...e per quanto riguarda le modalità Notes e
Notes 4-Channel?”

Queste due modalità, o meglio la modalità Notes e la
relativa sotto-modalità 4-Channel,

si rivelano

estremamente utili per gli appassionati dell’home
recording, che potranno eseguire le melodie con una
tastiera. I preset in modalità Notes consentono la
massima flessibilità nella creazione di melodie/parti
armoniche che procedono liberamente, anche quando
la voce in ingresso esegue ripetutamente una singola
nota oppure procede in tutt’altra direzione. Questa
modalità può risultare poco maneggevole se utilizzata
suonando in tempo reale una parte di piano o di
organo, ma è perfetta quando occorre creare qualcosa
di veramente nuovo e sorprendente per le armonie di
un brano.

HARMONY - NOZIONI E SUGGERIMENTI

Advertising