Voice modeling - introduzione, Lead voice model - editing – TC-Helicon VoiceWorks Plus Manual Manuale d'uso
Pagina 30

26
Voice Modeling - introduzione
Quando carichi un preset dotato di funzioni Modeling
abilitate, il display mostrerà il simbolo “M:” in basso a
sinistra, indicando che il Modeling è l’effetto principale,
mentre le informazioni riportate accanto mostrano il
metodo e la quantità di Pitch Shifting.
Con “Voice Modeling” si intende la collezione di
algoritmi dedicati alla modifica della voce in ingresso:
o Resonance (regolato con il parametro
FreqncyStyle)
o Inflection (regolato con il parametro HumanStyle)
o Vibrato (regolato con il parametro VibratoStyle)
o Growl/Breath (regolato con il parametro
GlottalStyle)
Il Voice Modeling è applicabile alla voce in ingresso, in
modo da ottenere un’ampia gamma di sonorità che
possono servire a diversi scopi:
o migliorare e ottimizzare una voce ed
un’esecuzione sottile senza l’uso dell’EQ
o produrre caratteri vocali distinti per emulare
cantanti famosi o per creare effetti del tutto nuovi
o creare un duetto vocale da una singola voce
Inoltre, la “modeled voice” può essere trasposta
diatonicamente o cromaticamente con il Pitch-Shift, in
modo da generare effetti doubling, duetti o parti
armoniche “modellate”.
Ciascun Voice Modeling Block è utilizzabile in modo
indipendente oppure combinato con altri all’interno di
un preset. I preset Factory sono stati creati includendo
diversi gruppi di questi Block, utili come punti di
partenza. La comprensione del funzionamento e del
comportamento di ciascun Block ti permetterà di
utilizzare, modificare e creare i preset in modo efficace.
I menu di ciascun Block contengono i parametri Style e
Amount. Gli Style sono stati creati con un valore 50, in
modo da lasciare un margine adeguato per aumentarne
o diminuirne la quantità in base alle esigenze.
Una nota riguardante gli Style di VoiceWorksPlus:
lo “Style” è da considerarsi come un “preset-nel-
preset”, che consentirà di ottenere velocemente il
suono desiderato. Per realizzare un particolare effetto
occorre un vasto numero di parametri che operano
‘dietro le quinte’; quindi gli Style sono stati creati per
combinare queste impostazioni. È possibile modificare
uno Style e salvare le regolazioni insieme al preset.
Le seguenti pagine descrivono i menu degli effetti che
consentono la regolazione delle funzioni Modeling.
La breve descrizione di ciascun effetto è seguita dal
nome della locazione e dai parametri edit.
Preset Type - menu PC
Questo menu configura le pagine edit e i Block di
effetti, sia per l’elaborazione Harmony/Doubling (che fa
uso delle quattro Harmony Voice), sia per la Lead
Modeling (la singola voce processata dai Modeling
Block di VoiceWorksPlus).
Lead Voice Inflection (HumanStyle) -
menu da L0 a L2
La funzione Inflection rappresenta il Block di
VoiceWorksPlus dedicato alla modifica automatica del
pitch, del timing e del livello. Gli effetti di questo Block
possono essere utili per:
o creare una variazione del pitch al principio di una
nota cantata/parlata, per generare un carattere
vocale alternativo
o introdurre un lieve effetto di timing e di
modulazione del pitch
o creare effetti speciali bizzarri e non-umani
La scelta degli Style Humanization in questo menu è la
stessa di cui dispongono i preset Harmony, ma con
controlli aggiuntivi per la componente “scoop”
dell’effetto.
L0: Humanization Style e Amount
La manopola EDIT 1 seleziona lo Style e la manopola
EDIT 2 regola la quantità (Amount). Gli Style sono
numerati da 1 a 4 per essere utilizzati principalmente
con le quattro Harmony Voice. Sono leggermente
diversi l’uno dall’altro e possono risultare utili anche
per la voce “modelllata”.
L1: Pitch,Time e Level Randomization -
Amount e Rate
La funzione Rand (Randomization) consente di
scegliere la randomizzazione dei parametri Pitch, Time
o Level per ulteriori variazioni.
Amt (Amount) regola la quantità di modulazione in
cent (c), millisecondi (ms) o decibel (dB).
Rate consente di regolare l’intensità di modulazione
dell’effetto.
LEAD VOICE MODEL - EDITING