1generalita, 1 descrizione – EVCO c-pro kilo AHU Manuale d'uso
Pagina 5

C-PRO KILO AHU MANUALE APPLICATIVO
Pag. 5
1
GENERALITA’
1.1
Descrizione
Le centrali di trattamento aria costituiscono, tra le possibili applicazioni dei controlli
programmabili, la più ampia gamma di soluzioni e combinazioni possibili, in relazione anche alla
molteplicità delle esigenze, a seconda dell'impianto e della destinazione d'uso cui è oggetto
l'installazione. Le possibili configurazioni vanno dalla semplice centrale di trattamento con una sola
batteria utilizzata per il riscaldamento e il raffreddamento stagionale, fino alla più completa che
include fino a tre batterie (riscaldamento, raffreddamento e deumidificazione, post-riscaldamento)
più l'umidificatore, il recuperatore, il free-cooling/free-heating per la gestione delle serrande, e i
ventilatori in ripresa e in mandata.
Le centrali di trattamento aria sono infatti ampiamente configurabili: in genere sono realizzate a
sezione componibili a piacere per soddisfare qualsiasi esigenza di impianto. Denominatore comune
di tutte le soluzioni è comunque, sempre, la ricerca del benessere ambientale in tutte le sue forme
(sia dal punto di vista della qualità dell'aria che del benessere termoigrometrico).
Il benessere estivo si trova nella zona compresa tra 24-26°C e 40-60%UR; in inverno tra i 18-22°C
40-60%UR.
Questo applicativo gestisce UTA a singola batteria, che durante il periodo invernale viene utilizzata
per il riscaldamento e durante l’estate per raffreddamento. Il controllo delle condizioni ambiente
dipende, in centrale termica, dalla preselezione del fluido caldo o freddo inviato alla batteria.
Tra le molte funzioni di controllo previste si riportano:
-
Gestione unica batteria per riscaldamento/raffreddamento
-
Gestione fino a 3 batterie (riscaldamento, raffreddamento, post-riscaldamento)
-
Gestione fino a 3 stadi di resistenze per il post-riscaldamento
-
Controllo umidificatore On/Off e modulante
-
Controllo deumidificazione
-
Controllo della serranda aria sterna per free-cooling e free-heating in temperatura
-
Controllo della serranda aria esterna per free-cooling e free-heating entalpico
-
Controllo della serranda aria esterna per qualità dell’aria
-
Gestione recupero di calore (flussi incrociati, a singola batteria, rotativo)
-
Gestione pompe di riscaldamento e raffreddamento
-
Gestione ventilatori di mandata e ripresa On/Off e ad inverter
-
Variazione Set Point da ingresso digitale, da supervisore e da fascia oraria notturna
-
Cambio modo di funzionamento da ingresso digitale e supervisore
-
Gestione modo di funzionamento estivo/invernale
-
Storico allarmi
-
Interfaccia utente navigabile e divisa in quattro livelli principali (Utente, Manutentore,
Installatore, Costruttore) ognuno dei livelli è protetto da una password diversa.
-
Upload/download dei parametri mediante EVKEY