EVCO EV9376J9 Manuale d'uso
Pagina 6

Evco S.p.A. • Codice 1049376I00 • pag. 6/8
Affinchè lo strumento si accenda automaticamente il gior-
no e all’orario impostati, è necessario che questi si trovi
nello stato accensione programmata.
Per passare dallo stato on (o dallo stato stand-by) allo stato accensione
programmata:
• assicurarsi che non sia in corso alcuna procedura
• premere
e
per 1 s.
Se lo strumento è nello stato accensione programmata:
• la parte alta del display visualizzerà la label del programma che verrà
avviato all’accensione programmata dello strumento (se non è previ-
sto l’avvio di alcun programma, la parte alta del display visualizzerà
“P -”)
• la parte bassa del display visualizzerà il giorno e l’orario della prossi-
ma accensione; il giorno viene visualizzato nel formato 1 ... 7 (il nu-
mero 1 corrisponde a lunedì), l’ora reale nel formato 24 h (se non è
programmata alcuna accensione, la parte bassa del display visualizzerà
“- - : - -”)
• il LED “delay” sarà acceso
• il LED sarà acceso.
12.3
Modifica temporanea del giorno e dell’orario della
prossima accensione
Per accedere alla procedura:
• assicurarsi che lo strumento sia nello stato accensione programmata
e che non sia in corso alcuna procedura
• premere
e
: la parte alta del display visualizzerà la label del
programma che verrà avviato all’accensione, la
parte bassa visualizzerà visualizzerà il giorno della
settimana e l’orario della prossima accensione;
l’indicazione relativa al giorno e il LED “delay”
lampeggeranno.
Il giorno viene visualizzato nel formato 1 ... 7 (il numero 1 corrisponde
a lunedì), l’orario nel formato 24 h (ore:minuti).
Per modificare il giorno:
• premere
o
entro 15 s
• premere
: la parte sinistra dell’indicazione relativa all’orario di ac-
censione lampeggerà.
Per modificare l’ora:
• premere
o
entro 15 s
• premere
: la parte destra dell’indicazione relativa all’orario di ac-
censione lampeggerà.
Per modificare i minuti:
• premere
o
entro 15 s
• premere
: la label del programma che verrà avviato all’accensio-
ne lampeggerà.
Per modificare il programma che verrà avviato all’accensione:
• premere
o
entro 15 s
• premere
: il LED “delay” si accenderà, dopodichè lo strumento
uscirà dalla procedura.
Per tornare al livello precedente:
• premere
durante la procedura.
Per uscire anzitempo dalla procedura:
• premere
e
o non operare per 15 s (eventuali modifiche
non saranno salvate).
La modifica temporanea di un’accensione viene riproposta anche dopo
un’interruzione dell’alimentazione e ha effetto esclusivamente sull’ac-
censione imminente e non su quelle precedentemente impostate.
Se si passa dallo stato accensione programmata a un qualunque altro
stato, la modifica non verrà riproposta.
12.4
Esclusione della prossima accensione a beneficio
di un’altra già programmata
• assicurarsi che lo strumento sia nello stato accensione programmata
e che non sia in corso alcuna procedura
• premere
e
per 1 s: la parte bassa del display visualizzerà il
giorno della settimana e l’orario della prossima
accensione e il LED “delay” lampeggerà.
Il giorno viene visualizzato nel formato 1 ... 7 (il numero 1 corrisponde
a lunedì), l’orario nel formato 24 h.
• premere
entro 15 s per selezionare un’altra accensione già pro-
grammata
• premere
: il LED “delay” si accenderà, dopodichè lo strumento
uscirà dalla procedura.
Per uscire anzitempo dalla procedura:
• premere
e
o non operare per 15 s (eventuali modifiche
non saranno salvate).
L’esclusione di un’accensione viene riproposta anche dopo un’interru-
zione dell’alimentazione; le accensioni escluse vengono riproposte nel-
le successive circostanze di giorno e ora.
Se si passa dallo stato accensione programmata a un qualunque altro
stato, l’esclusione non verrà riproposta.
13
SEGNALAZIONI
13.1
Segnalazioni
LED
SIGNIFICATO
LED regolazione della temperatura
se è acceso, l’uscita per la regolazione della temperatura
sarà accesa
se lampeggia, sarà in corso la modifica del setpoint di lavo-
ro (con le procedure indicate nei paragrafi 4.3, 4.4, 4.5,
4.6 e 4.7)
LED grill
se è acceso, il grill sarà acceso
se lampeggia, sarà in corso la modifica della durata dell’ac-
censione del grill (con la procedura indicata nel paragrafo
4.6)
se lampeggia 1 s ogni 3, sarà abilitata l’accensione ciclica
del grill e questi sarà spento (parametro r17)
LED iniezione vapore
se è acceso:
• e il parametro t0 è impostato a 0, sarà in corso l’iniezione
del vapore
• e il parametro t0 è impostato a 1, l’iniezione del vapore
sarà abilitata
se lampeggia:
• sarà in corso la modifica del parametro t2 (con la proce-
dura indicata nel paragrafo 4.5)
LED sfiato
se è acceso, lo sfiato sarà stato acceso in modo manuale
se lampeggia:
• lo sfiato sarà acceso per effetto della conclusione della
fase di cottura a vapore (parametro c6)
• sarà in corso la modifica del parametro c7 (con la proce-
dura indicata nel paragrafo 4.5)
°
C
LED grado Celsius
se è acceso, l’unità di misura delle temperature sarà il gra-
do Celsius (parametro P2)
°
F
LED grado Fahrenheit
se è acceso, l’unità di misura delle temperature sarà il gra-
do Fahrenheit (parametro P2)
LED on/stand-by
se è acceso, lo strumento sarà nello stato accensione pro-
grammata o nello stato stand-by
delay LED accensione programmata
se è acceso, lo strumento sarà nello stato accensione pro-
grammata
se lampeggia, sarà in corso l’impostazione del giorno e del-
l’ora di accensione programmata
timer LED durata della fase di cottura
se è acceso, la grandezza visualizzata dalla parte bassa del
display sarà la durata della fase di cottura
se lampeggia:
• sarà in corso la modifica della durata della fase di cottura
(con le procedure indicate nei paragrafi 4.3, 4.5 e 4.7)
• sarà in corso il conteggio della durata della fase di cottu-
ra ma la parte bassa del display starà visualizzando un’al-
tra grandezza
clock LED ora reale
se è acceso, la grandezza visualizzata dalla parte bassa del
display sarà l’ora reale
se lampeggia, sarà in corso l’impostazione del giorno e del-
l’ora reale
set
LED setpoint
se è acceso, la grandezza visualizzata dalla parte bassa del
display sarà il valore del setpoint di lavoro della fase in cor-
so o del setpoint al cuore
1
• la grandezza visualizzata dalla parte bassa del display sarà
il valore del setpoint di lavoro della fase in corso
2
• la grandezza visualizzata dalla parte bassa del display sarà
il valore del setpoint al cuore
14
INDICAZIONI
14.1
Indicazioni
INDICAZ. SIGNIFICATO
P -
non è previsto l’avvio di alcun programma all’accensione
programmata dello strumento
P 0 ... 9 è previsto l’avvio del programma 0 ... 9 all’accensione pro-
grammata dello strumento
PrEH è in corso la fase di preriscaldo
rdY
la fase di preriscaldo è conclusa
PAUS la fase di cottura è stata sospesa
conteg. manca il tempo stabilito con il parametro c9 alla conclusio-
tempo ne della fase di cottura a tempo, della fase di cottura a va-
c9
pore o della fase di cottura al grill
End
la fase di cottura è conclusa
EndP il programma è concluso
- - - -
la grandezza da visualizzare non è disponibile (ad esempio
perchè la sonda è assente)
1 ... 9 sarà in esecuzione il primo ... nono programma
15
ALLARMI
15.1
Allarmi
CODICE SIGNIFICATO
AL
allarme di temperatura della camera
Rimedi:
• verificare la temperatura della camera
• si vedano i parametri A1 e A3
Conseguenze:
• l’uscita di allarme verrà accesa
• l’uscita acustica e l’uscita buzzer verranno accese
id
Allarme ingresso multifunzione (solo se il parametro i5 è
impostato a 4)
Rimedi:
• verificare le cause che hanno provocato l’attivazione del-
l’ingresso
• si vedano i parametri i5 e i6
Principali conseguenze:
• l’uscita per la regolazione della temperatura verrà spenta
• il grill verrà spento
• lo sfiato verrà spento
• l’iniettore del vapore verrà spento
• il ventilatore verrà spento
• il conteggio della durata della fase di cottura verrà sospe-
so
PF1
allarme interruzione dell’alimentazione durante la fase di
cottura con interruzione di durata inferiore al tempo stabi-
lito con il parametro r13
Rimedi:
• premere un tasto per ripristinare la normale visualizzazione
• verificare le cause che hanno provocato l’interruzione del-
l’alimentazione
Principali conseguenze:
• il conteggio continuerà anche quando lo strumento non
sarà alimentato
• al ripristino dell’alimentazione l’uscita acustica e l’uscita
buzzer verranno accese
PF2
allarme interruzione dell’alimentazione durante la fase di
cottura con interruzione di durata superiore al tempo stabi-
lito con il parametro r13
Rimedi:
• premere un tasto per ripristinare la normale visualizzazione
• verificare le cause che hanno provocato l’interruzione del-
l’alimentazione
Principali conseguenze:
• la fase di cottura verrà interrotta
• al ripristino dell’alimentazione l’uscita acustica e l’uscita
buzzer verranno accese
Quando la causa che ha provocato l’allarme scompare, lo strumento
ripristina il normale funzionamento, salvo per gli allarmi interruzione
dell’alimentazione durante il conteggio della durata della fase di cottu-
ra (codici “PF1” e “PF2”) che necessitano della pressione di un tasto.
16
DIAGNOSTICA INTERNA
16.1
Diagnostica interna
CODICE SIGNIFICATO
Pr1
errore sonda camera
Rimedi:
• si veda il parametro P0
• verificare l’integrità della sonda
• verificare il collegamento strumento-sonda
• verificare la temperatura della camera
Principali conseguenze:
• l’uscita per la regolazione della temperatura verrà spenta
• l’uscita acustica e l’uscita buzzer verranno accese
• non sarà consentito avviare alcuna fase
• se è in corso una fase, questa verrà interrotta
Pr2
errore sonda al cuore
Rimedi:
• gli stessi del caso precedente ma relativamente alla son-
da al cuore
Principali conseguenze:
• l’uscita acustica e l’uscita buzzer verranno accese
• non sarà consentito selezionare la fase di cottura al cuore
• se è in corso una fase di cottura al cuore, questa durerà il
tempo stabilito con il parametro d3
rtc
errore orologio
Rimedi:
• impostare nuovamente il giorno e l’ora reale
Principali conseguenze:
• l’accensione programmata non sarà disponibile
• l’uscita acustica e l’uscita buzzer verranno accese
Quando la causa che ha provocato l’allarme scompare, lo strumento
ripristina il normale funzionamento, salvo per l’errore orologio (codice
“rtc”) che necessita dell’impostazione del giorno e dell’ora reale.
17
DATI TECNICI
17.1
Dati tecnici
Contenitore: autoestinguente grigio.
Grado di protezione del frontale: IP 54.
Connessioni: morsettiere estraibili (alimentazione, ingressi e uscite),
connettore a 6 poli (porta seriale).
Temperatura di impiego: da 0 a 55 °C (da 32 a 131 °F,
10 ... 90% di umidità relativa senza condensa).
Alimentazione: 115 ... 230 VCA, 50/60 Hz, 5 VA (approssimativi) o
24 VCA, 50/60 Hz, 5 VA.
Mantenimento dei dati dell’orologio in mancanza dell’ali-
mentazione: 24 h con batteria carica.
Tempo di carica della batteria: 2 min senza interruzioni (la batte-
ria viene caricata dall’alimentazione dello strumento).
Buzzer di allarme: incorporato.
Ingressi di misura: 2 (sonda camera e sonda al cuore) per
termocoppia J/K o sonda Pt 100 2 fili (a seconda del modello).
Ingressi digitali: 2 ingressi:
• ingresso on/stand-by in alta tensione (230 VCA)
con polarità configurabile
• ingresso multifunzione, per contatto NA/NC
(contatto pulito, 5 V 1 mA).
Campo di misura: da -99 a 800 °C (da -99 a 999 °F) per
termocoppia J, da -99 a 999 °C (da -99 a 999 °F) per termocoppia K,
da -99 a 650 °C (da -99 a 999 °F) per sonda Pt 100.
Risoluzione: 1 °C/1 °F.