Accessori dell‘aed serie ddu-2000, Elettrodi di defibrillazione, Gruppi batteria – Defibtech DDU-2450 Series User Manual Manuale d'uso
Pagina 54: Schede dati

9
Accessori dell‘AED serie DDU-2000
Questo capitolo descrive i componenti dell‘unità e gli accessori che possono essere utilizzati con l‘AED Defibtech serie
DDU-2000. Per i recapiti da contattare per ottenere componenti di ricambio e accessori consultare il
presente manuale.
9.1 Elettrodi di defibrillazione
Per gli adulti, l‘AED serie DDU-2000 deve essere utilizzato con gli elettrodi di defibrillazione autoadesivi Defibtech,
mentre per i bambini vanno utilizzati gli elettrodi pediatrici. Questi elettrodi di defibrillazione espletano due funzioni:
• Permettono all‘unità di leggere il ritmo elettrocardiografico (ECG) del paziente.
• Erogano energia di defibrillazione al paziente, se necessario.
Il gruppo degli elettrodi di defibrillazione autoadesivi Defibtech viene fornito in una confezione sigillata, dalla quale
fuoriescono i cavi, che permette di conservare l‘AED con gli elettrodi collegati. Al momento di utilizzare l‘AED serie
DDU-2000, l‘operatore deve soltanto accendere il dispositivo, estrarre e aprire la confezione degli elettrodi, rimuovere
la pellicola blu dagli elettrodi, applicare gli elettrodi sul paziente e somministrare la terapia. L‘AED presenta un vano
di conservazione sul retro dell‘unità che permette di riporre una singola confezione sigillata di elettrodi per adulti.
9.2 Gruppi batteria
L‘AED serie DDU-2000 è alimentato da un gruppo batteria al litio che garantisce una lunga durata di conservazione e
una lunga durata operativa in stand-by. Il gruppo batteria va inserito nell‘apposita apertura situata sul retro dell‘AED,
dove viene bloccato in posizione dal dispositivo di chiusura a scatto. I gruppi batteria non sono ricaricabili.
9.3 Schede dati
L‘AED serie DDU-2000 è progettato per poter essere utilizzato con le schede dati Defibtech (DDC card). L‘AED
funziona sia in assenza, sia in presenza di una DDC card, ma, se vi è una scheda dati installata, sarà disponibile una
maggiore capacità di memoria per l‘archiviazione degli eventi.
Le DDC card che possono essere utilizzate con l‘AED serie DDU-2000 sono in grado di registrare una varietà di dati
per un determinato periodo di tempo. I modelli della serie DDU-2000 permettono all‘operatore di abilitare o disabilitare
la registrazione dei dati audio. (Consultare la sezione “
” nel capitolo 8 del presente manuale).
La DDC card va inserita in uno slot presente dietro lo sportello di accesso alla scheda dati/porta USB situato sul retro
dell‘AED. (Consultare la sezione “
Installazione della scheda dati Defibtech (DDC card)
” nel capitolo 3 del presente
manuale). Ad ogni accensione dell‘AED viene creato un nuovo file evento sulla DDC card, nel quale vengono registrate
le seguenti informazioni:
• L‘ora alla quale l‘AED è stato acceso.
• Altri dati quali: dati ECG, dati temporali, dati audio (solo per le schede in cui è stata abilitata la registrazione
audio) e dati chiave relativi agli eventi, tra cui: rilevamento di movimenti, avviso di scarica e informazioni
sull‘erogazione della scarica.
Su una singola DDC card possono essere registrati vari eventi. Quando la DDC card è piena, l‘AED smetterà di
registrare dati sulla scheda; tuttavia, le informazioni più importanti relative agli eventi della sessione corrente saranno
comunque registrate a livello interno.
Le informazioni sugli eventi registrate a livello interno possono essere scaricate per essere esaminate esternamente
inserendo una DDC card vuota nell‘unità e seguendo la procedura di download dei dati. (Consultare la sezione
“
Download del registro dati interno
” nel capitolo 10 del presente manuale).
ATTENZIONE
L‘uso di schede diverse dalla scheda dati Defibtech (DDC card)
può danneggiare l‘unità e invaliderà la garanzia.
9.
A
ccessori dell‘AED serie
DDU-20
0
0
54
DAC-E2510IT-BA