Procedure post-utilizzo, Messaggi vocali e di testo in modalità aed – Defibtech DDU-2450 Series User Manual Manuale d'uso
Pagina 25

4.6 Procedure post-utilizzo
Dopo che l‘AED serie DDU-2000 è stato utilizzato su un paziente, l‘unità deve essere pulita in base alle procedure
descritte nella sezione “
” del capitolo 7 del presente manuale e preparata per l‘uso successivo. Occorre
eseguire le seguenti operazioni:
1. Collegare una nuova confezione di elettrodi (verificare che la confezione non sia scaduta e che gli elettrodi non
siano danneggiati).
2. Eseguire manualmente un test autodiagnostico. Al termine del test, l‘unità fornirà informazioni sullo stato.
(Consultare la sezione “
” nel capitolo 7 del presente manuale per istruzioni su come
avviare manualmente un test autodiagnostico).
3. Spegnere l‘unità premendo il pulsante ON/OFF.
4. Controllare che l‘indicatore dello stato di attività (ASI) sia verde lampeggiante.
4.7 Messaggi vocali e di testo in modalità AED
La sezione qui di seguito fornisce brevi descrizioni di alcuni dei messaggi vocali e di testo che l‘operatore potrà
ascoltare e leggere in modalità AED.
Messaggi generali
Vocali
Di testo
“Chiedere aiuto”
Chiedere aiuto
Obiettivo: non appena viene acceso, l‘AED serie DDU-2000 indica all‘utente di chiedere aiuto. Questo
messaggio ricorda all‘operatore che il primo passo di qualsiasi intervento di soccorso deve sempre consistere
nel contattare i servizi professionali di emergenza. Se è presente un‘altra persona, l‘operatore deve indicare a
quella persona di chiedere aiuto e poi deve riprendere immediatamente l‘intervento di soccorso.
“Modalità pediatrica”
Modalità pediatrica
Obiettivo: questo messaggio informa l‘operatore che sono collegati all‘unità elettrodi pediatrici. Gli elettrodi
pediatrici devono essere utilizzati soltanto se il paziente è un bambino di età inferiore a 8 anni e di peso inferiore
a 25 kg (55 libbre). Per i bambini di età superiore o uguale a 8 anni oppure di peso superiore a 25 kg (55 libbre)
e per gli adulti devono essere utilizzati elettrodi per adulti. Non ritardare la procedura di defibrillazione per
determinare l‘età o il peso esatti.
“Elettrodi di addestramento”
Elettrodi di addestr.
Obiettivo: questo messaggio informa l‘operatore che sono collegati all‘unità elettrodi di addestramento. Gli
elettrodi di addestramento devono essere utilizzati solo a fini di addestramento e non erogano scariche. In
caso di intervento di soccorso, sostituire immediatamente gli elettrodi di addestramento con elettrodi di
defibrillazione.
“In spegnimento”
In spegnimento
Obiettivo: questo messaggio informa l‘operatore che è in corso lo spegnimento dell‘unità.
Messaggi relativi al collegamento/all‘applicazione degli elettrodi
Vocali
Di testo
“Applicare gli elettrodi seguendo le istruzioni”
Seguire le istruzioni
Obiettivo: questo messaggio invita l‘operatore a seguire le indicazioni dell‘AED per applicare gli elettrodi sul
paziente.
“Scoprire il torace del paziente”
Scoprire torace paziente
Obiettivo: questo messaggio indica all‘operatore di scoprire il torace del paziente togliendo eventuali vestiti. Gli
elettrodi devono essere applicati sul torace scoperto del paziente.
“Individuare la confezione degli elettrodi sul retro
dell‘AED”
Individuare elettrodi
Obiettivo: questo messaggio aiuta l‘operatore a localizzare gli elettrodi nel relativo vano di conservazione, situato
sul retro dell‘unità.
4.
Uso
dell‘AED
serie
DDU-20
0
0
in
modalità
AED
25
DAC-E2510IT-BA