Caution – Defibtech DDU-2450 Series User Manual Manuale d'uso
Pagina 12

• Evitare che gli elettrodi di defibrillazione si tocchino l‘uno con l‘altro o tocchino altri elettrodi per ECG, fili elettrici,
bendaggi, cerotti transdermici, ecc. Tali contatti possono causare la formazione di archi elettrici e provocare ustioni
cutanee al paziente durante la defibrillazione e potrebbero deviare l‘energia di defibrillazione lontano dal cuore.
• Gli elettrodi di defibrillazione devono essere utilizzati una sola volta e vanno gettati via dopo l‘uso. L‘eventuale riutilizzo
può determinare infezioni crociate, prestazioni inadeguate del dispositivo, la somministrazione impropria della terapia
e/o lesioni al paziente o all‘operatore.
• Evitare il contatto fra parti del corpo del paziente e liquidi conduttivi come acqua, gel, sangue o soluzione fisiologica,
e oggetti metallici, che potrebbero creare percorsi indesiderati per la corrente di defibrillazione.
• Prima della defibrillazione, scollegare dal paziente tutte le apparecchiature non a prova di defibrillazione per evitare il
rischio di scosse elettriche e di danni alle apparecchiature stesse.
• Un‘esecuzione aggressiva o prolungata della RCP su un paziente sul quale sono applicati gli elettrodi di defibrillazione
può danneggiare gli elettrodi. Sostituire gli elettrodi di defibrillazione in caso di danni durante l‘uso.
• Eventuali interferenze in radiofrequenza (RF) derivanti da dispositivi RF come telefoni cellulari e radiotrasmittenti
possono compromettere il corretto funzionamento dell‘AED. Normalmente l‘uso di un telefono cellulare in prossimità
dell‘AED non dovrebbe causare problemi; tuttavia, è consigliata una distanza di 2 metri (6 piedi) tra i dispositivi RF e
l‘AED serie DDU-2000.
• L‘esecuzione della RCP durante l‘analisi può ritardare o compromettere la diagnosi da parte del sistema di analisi del
paziente.
• La movimentazione o il trasporto del paziente durante l‘analisi ECG possono ritardare o compromettere la diagnosi,
specialmente in presenza di un ritmo cardiaco con ampiezza o frequenza estremamente basse. In caso di trasporto
del paziente, arrestare il veicolo prima di iniziare l‘analisi ECG.
• Nei pazienti con pacemaker cardiaco, l‘AED serie DDU-2000 può presentare una ridotta sensibilità e non rilevare
tutti i ritmi defibrillabili. Qualora si sia a conoscenza del fatto che un paziente porti un pacemaker, non posizionare gli
elettrodi direttamente in corrispondenza del sito di impianto del dispositivo.
• Durante la defibrillazione cuscinetti d‘aria formatisi tra la pelle e gli elettrodi possono provocare ustioni cutanee al
paziente. Per evitare la formazione di cuscinetti d‘aria, accertarsi che gli elettrodi autoadesivi aderiscano completamente
alla pelle. Non utilizzare elettrodi di defibrillazione secchi o scaduti.
• I test autodiagnostici automatici e avviati dall‘utente sono concepiti per valutare se l‘AED serie DDU-2000 è pronto
all‘uso. Tuttavia, nessun tipo di test può garantire le prestazioni del dispositivo o rilevare usi impropri, danni o difetti
verificatisi dopo il completamento dell‘ultimo test.
• L‘uso di apparecchiature o accessori danneggiati può determinare un funzionamento improprio del dispositivo e/o
causare lesioni al paziente o all‘operatore.
• La funzione di caricamento in modalità manuale del DDU-2400 può erogare un livello di energia pericoloso se utilizzata
in modo inappropriato; l‘uso della modalità manuale è riservato unicamente a operatori autorizzati, con formazione
specifica nel riconoscimento del ritmo cardiaco e nella somministrazione manuale della terapia di defibrillazione.
• Possibilità di interpretazione errata dei dati dell‘ECG. La risposta di frequenza del display LCD è idonea per
un‘identificazione di base del ritmo ECG, ma non presenta la risoluzione necessaria per l‘identificazione degli impulsi
di un pacemaker o per misurazioni accurate, come la durata del QRS o l‘interpretazione del segmento ST. Per tali
operazioni è necessario un monitor ECG con risposta di frequenza appropriata.
• Se lo schermo LCD diventa nero o illeggibile, seguire i messaggi vocali.
2. P
ericoli, a
vv
er
tenz
e e
precauzioni
AVVERTENZE (segue)
12
DAC-E2510IT-BA