Manutenzione e risoluzione dei problemi, Manutenzione periodica dell‘unità, 7manutenzione e risoluzione dei problemi – Defibtech DDU-2450 Series User Manual Manuale d'uso
Pagina 35

35
7. Manutenzione e
risoluzione dei pr
oblemi
7
Manutenzione e risoluzione dei problemi
Questo capitolo illustra le procedure di manutenzione e risoluzione dei problemi per l‘AED serie DDU-2000. Sono
descritti i test autodiagnostici eseguiti dal dispositivo e la frequenza e la natura degli interventi di manutenzione
periodica di responsabilità del proprietario/dell‘operatore. È fornita una guida alla risoluzione dei problemi per aiutare a
diagnosticare i problemi risolvibili dall‘utente.
L‘AED serie DDU-2000 non contiene componenti riparabili dall‘utente.
7.1 Manutenzione periodica dell‘unità
Benché l‘AED serie DDU-2000 sia stato progettato in modo da ridurre al minimo la manutenzione richiesta, il
proprietario/l‘operatore deve eseguire periodicamente alcune semplici operazioni di manutenzione per garantire un
funzionamento affidabile.
Quotidianamente
Mensilmente
Dopo ogni uso
Azione
•
•
•
Controllare che l‘indicatore dello stato di attività (ASI)
sia verde lampeggiante
•
•
Controllare le condizioni dell‘unità e degli accessori
•
Eseguire il test autodiagnostico ad avvio manuale
•
Sostituire gli elettrodi
•
Controllare la data di scadenza di elettrodi e gruppo
batteria
•
Controllare la DDC card, se installata
Nota: se l‘unità è caduta o è stata maneggiata o utilizzata in modo improprio, occorre avviare manualmente un test
autodiagnostico.
Controllo dell‘indicatore dello stato di attività
L‘indicatore dello stato di attività (ASI) si trova a destra del pulsante ON/OFF dell‘AED serie DDU-2000 e indica lo
stato operativo dell‘unità. L‘ASI lampeggia periodicamente in verde a indicare che l‘unità è pronta per l‘uso. Pronto
per l‘uso significa che l‘AED serie DDU-2000 ha superato l‘ultimo test autodiagnostico eseguito (programmato o
avviato dall‘operatore). Se l‘indicatore è rosso lampeggiante, rosso fisso o è spento, l‘AED richiede un intervento
tecnico. Ogni volta che l‘ASI diventa rosso lampeggiante, l‘unità emette periodicamente anche due segnali acustici
per richiamare l‘attenzione.
Se l‘ASI è spento, la causa più probabile è la necessità di sostituzione del gruppo batteria. (Consultare la sezione
“
Installazione e rimozione del gruppo batteria
” nel capitolo 3 del presente manuale). Una volta che il gruppo batteria
è stato sostituito, l‘ASI dovrebbe ricominciare a lampeggiare in verde. Se, dopo l‘inserimento di un nuovo gruppo
batteria, l‘ASI continua a non lampeggiare in verde, significa che l‘AED serie DDU-2000 non funziona correttamente
e potrebbe richiedere un intervento tecnico. Contattare Defibtech per assistenza. (Consultare la sezione “
nel capitolo 14 del presente manuale).
Se l‘ASI lampeggia in rosso, accendere l‘AED serie DDU-2000. Se l‘unità non si accende o non emette messaggi
vocali, significa che l‘AED non funziona correttamente e richiede un intervento tecnico. Se l‘unità si accende,
occorrerà spegnerla e i messaggi vocali indicheranno la natura del problema.
Indicatore
stato di
attività (ASI)
•
Verde lampeggiante: l‘AED serie DDU-2000 è spento e pronto per l‘uso.
•
Verde fisso: l‘AED serie DDU-2000 è acceso e pronto per l‘uso.
•
Rosso fisso o lampeggiante: l‘AED serie DDU-2000 richiede un intervento tecnico
immediato. Consultare la sezione “
” in questo capitolo o
contattare Defibtech per assistenza.
•
Indicatore spento: l‘AED serie DDU-2000 richiede un intervento tecnico immediato.
Consultare la sezione “
” in questo capitolo o contattare Defibtech
per assistenza.
DAC-E2510IT-BA
35