Defibtech DDU-2450 Series User Manual Manuale d'uso
Pagina 23

Esempio di elettrodi per adulti
Esempio di elettrodi pediatrici
Per gli adulti e per i bambini di età superiore o
uguale a 8 anni oppure di peso superiore a 25 kg
(55 libbre) utilizzare gli elettrodi per adulti:
Applicare un elettrodo immediatamente sotto la
clavicola destra del paziente, come mostrato nella
figura. Applicare il secondo elettrodo sulle costole sul
lato sinistro del paziente, sotto il petto sinistro. Per
determinare la posizione dell‘uno e dell‘altro elettrodo,
fare riferimento alla figura presente sull‘elettrodo stesso.
Per i bambini di età inferiore a 8 anni o di peso
inferiore a 25 kg (55 libbre) utilizzare gli elettrodi
pediatrici (
nota: gli elettrodi pediatrici sono
riconoscibili dal colore blu del connettore e della
confezione):
Applicare un elettrodo al centro del torace e l‘altro al
centro della schiena, come mostrato. Per determinare
la posizione dell‘uno e dell‘altro elettrodo, fare
riferimento alla figura presente sull‘elettrodo stesso.
Seguire le istruzioni dell‘AED serie DDU-2000
A questo punto, l‘AED serie DDU-2000 verificherà che gli elettrodi siano correttamente collegati al paziente e che il
segnale ECG ricevuto sia adeguato. Non toccare il paziente. In questo momento occorre evitare qualsiasi movimento
del paziente e interrompere la RCP.
Qualora vi siano problemi legati al collegamento degli elettrodi, al collegamento nella presa, ai movimenti del paziente
o ad altre interferenze, l‘AED guiderà l‘operatore con istruzioni vocali e visualizzate sullo schermo. I messaggi di testo
sono identici ai messaggi vocali oppure li rispecchiano in forma abbreviata. Le indicazioni video rafforzano i messaggi
vocali e di testo e sono utili in ambienti molto rumorosi.
4.
Uso
dell‘AED
serie
DDU-20
0
0
in
modalità
AED
23
DAC-E2510IT-BA