Funzioni di sistema – Leica Geosystems TPS1100 Professional Series - User Manual Manuale d'uso
Pagina 71

71
TPS1100 - Manuale d'istruzione 2.2.1it
Funzioni di sistema
6
10
12
21
26
Test dell'EDM (FNC)
Commuta tra la visualizzazione
della frequenza di misura e
quella della forza del segnale. La
visualizzazione della frequenza di misura
è analoga alla videata sopra illustrata.
Termina e ritorna alla finestra
di dialogo precedente.
La forza del segnale viene indicata da
un segnale acustico (bip), che viene
emesso con frequenza maggiore
quanto più forte è il segnale. Quanto
più forte è il segnale tanto più la barra
nera della intensità si estende sulla
destra, verso il 100%. Con un segnale
già debole è ancora possibile
misurare distanze.
Visualizza la forza del segnale o la
frequenza di misura.
Correzione completa della distanza, ppm
Le correzioni della distanza si
distinguono in correzione
atmosferica (ppm) e correzione
geometrica (ppm), e la loro somma
costituisce la correzione finale della
distanza.
Settaggi per la correzione
geometrica.
Correzione atmosferica
La correzione atmosferica della
distanza è funzione della
temperatura a bulbo asciutto, della
pressione atmosferica o dell'altezza
sopra il livello medio del mare, e
dell'umidità relativa dell'aria o della
temperatura a bulbo bagnato.
\ CORR. ATMOSFERICA
Temperatura
:
12.0 °C
Press. atm.
:1013.3 mBar
Umid. Rel.
:
60.0 %
ppm atmosferiche :
0.0
ppm geometriche
:
0.0
ppm totali
:
0.0
CONT GEOM RIFRA P<>E %<>T' ATM=0
MC
ESCI
\ RITORNO SEGNALE EDM
Forza del Segnale
0%
100%
75%
Tono
: OFF▼
▼
▼
▼
▼
CONT
FREQ
STOP
MC
ESCI
Scelta e definizione dei prismi, cont.
,
,
L'utilizzatore può definire
liberamente il nome e la costante
(d'addizione) di tre riflettori, nonché
indicare il tipo di riflettore (Prisma o
Nastro Riflett.). La costante del
prisma è sempre indicata in [mm]. Le
costanti d'addizione dei prismi "non
di marca Leica" andrebbero
determinate utilizzando una
metodologia adeguata su di una
distanza calibrata.
Affinché il riflettore sia disponibile per
la selezione, il tipo di riflettore non
può essere "Nessuno".
Definition Prisma 2
Definiz. tipo di riflettore
Tipo Rif.2 : Non definito
Nome Rif.2 :
-----
Cost.Rif.2 :
----- mm
CONT
MC
ESCI