Controllo e rettifica, Parte elettronica – Leica Geosystems TPS1100 Professional Series - User Manual Manuale d'uso
Pagina 29

29
TPS1100 - Manuale d'istruzione 2.2.1it
Controllo e rettifica
6
10
12
21
Controllo e rettifica
Tutti gli strumenti, in linea di
principio, hanno difetti meccanici
intrinseci che possono influenzare la
misura degli angoli. Il sistema di
misura elettronica degli angoli del
TPS1100 di norma corregge gli errori
strumentali meccanici elencati qui di
seguito; gli angoli verticali sono
riferiti alla linea a piombo (verticale
del luogo) e le misure orizzontali
sono corrette dell’errore di
collimazione, dell’errore dell’asse di
rotazione del cannocchiale e della
inclinazione dell’asse verticale:
• l, t
Errore d’indice del
compensatore
• i
Errore d’indice verticale
• c
Errore di collimazione
• a
Errore dell’asse di rotazione
del cannocchiale
• ATR Errore del punto zero
dell’ATR { solo per le versioni
TCA e TCRA)
Per la determinazione degli
errori strumentali si può
iniziare da una posizione qualsiasi
del cannocchiale.
Immediatamente dopo che è
stata completata la prima
misura, gli strumenti motorizzati si
portano automaticamente in seconda
posizione, dopo di che l’utente deve
soltanto eseguire il puntamento di
precisione.
Parte elettronica
Tali errori strumentali possono
variare nel tempo e con la
temperatura.
Essi devono perciò essere
rideterminati, nell'ordine qui indicato:
• antecedentemente al primo
utilizzo
• prima di misure di precisione
• dopo lunghi trasporti
• dopo periodi d'uso prolungati
• in caso di variazioni termiche
superiori a 20° C.
Prima di determinare gli errori,
mettere in bolla lo strumento con la
livella elettronica. Lo strumento deve
essere stazionato in modo sicuro e
ben stabile, e deve essere protetto
dalla luce solare diretta, onde evitare
che si riscaldi su un solo lato.