Dati tecnici – Leica Geosystems TPS1100 Professional Series - User Manual Manuale d'uso
Pagina 152

152
TPS1100 - Manuale d'istruzione 2.2.1it
Dati tecnici
6
0
2
21
26
45
84
92
Correzione atmosferica
∆∆∆∆∆
D1
La distanza visualizzata è corretta
solo se la correzione di scala in ppm
(mm/ km) che è stata inserita,
corrisponde alle condizioni
atmosferiche prevalenti al momento
della misura.
La correzione atmosferica
comprende compensazioni per la
pressione atmosferica, la
temperatura dell’aria e l’umidità
relativa.
Se, per le misure di distanza di
altissima precisione, la correzione
atmosferica dovesse essere
determinata con una precisione di 1
ppm, i seguenti parametri devono
essere rideterminati: Temperatura
dell’aria ad 1°C; pressione
atmosferica a 3 millibar; umidità
relativa al 20%.
Di solito è sufficiente ricavare la
correzione atmosferica dal
diagramma ed inserire questo valore
dalla tastiera.
L’umidità dell’aria influenza la misura
della distanza se il clima è
estremamente caldo ed umido.
Per le misure d’alta precisione
bisogna misurare l’umidità relativa
ed il valore deve essere inserito
insieme con la pressione atmosferica
e la temperatura.
L’indice n per l’EDM infrarosso (onda
portante 780nm) = 1.0002830. Per il
laser rosso visibile (onda portante
670nm), n = 1.0002859.
L’indice n è calcolato con la formula
di Barrel e Sears, ed è valido per
una pressione atmosferica p =
1013.25 mbar, per una temperatura
dell’aria t = 12°C e per un’umidità
relativa dell’aria h = 60%.
Formula per infrarosso EDM:
Correzione dell’umidità dell’aria in
mm/km (ppm), temperatura dell’aria
in °C, umidità relativa in %
∆
D
1
= 283.04 - 0.29195 · p
(1 +
α
· t)
4.126 · 10
-4
· h
(1 +
α
· t)
· 10
x
∆
D
1
= 285.92 - 0.29492 · p
(1 +
α
· t)
4.126 · 10
-4
· h
(1 +
α
· t)
· 10
x
Formula per laser rosso visibile:
ppm
+5
+4
+3
+2
+1
+0
100%
80%
60%
40%
20%
-20 -10 0 10 20 30 40 50 °C