Controllo e rettifica – Leica Geosystems TPS1100 Professional Series - User Manual Manuale d'uso
Pagina 41

41
TPS1100 - Manuale d'istruzione 2.2.1it
Controllo e rettifica
6
10
12
21
Collimare con precisione al prisma.
Avvia la procedura di misura.
Avvia la calibrazione.
Il compensatore biassiale viene
disattivato automaticamente durante
la determinazione dell’errore di
collimazione dell'ATR, e ciт и indicato
dal simbolo
.
Collimazione dell'ATR
(Solo per strumenti TCA e TCRA)
L’errore di collimazione dell'ATR
rappresenta la differenza angolare, in
Hz e V, fra asse del cannocchiale ed
asse della camera CCD.
Il procedimento di determinazione
comprende, a titolo di opzione, anche
la determinazione dell’errore
dell'asse di collimazione e dell'errore
d'indice V.
L’errore di collimazione ATR viene
sempre considerato,
indipendentemente dal fatto che le
correzioni Hz siano attivate o meno
(Consultare la sezione
"Disattivazione della correzione
dell'errore strumentale").
Centro del
prisma
Reticolo
Componente V
Componente Hz
Per la determinazione dell’errore di
collimazione ATR, è possibile puntare
con precisione ad un prisma posto ad
una distanza di ca. 100 m.Il prisma
deve trovarsi entro ±9° (±10 gon) dal
piano orizzontale. La procedura è
analoga a quella per la
determinazione dell'errore d'indice V.
Avvia la procedura di
calibrazione(v. display,
pag. 30). Il dispositivo ATR viene
attivato automaticamente e ciт и
indicato dal simbolo
. Sono
visualizzati gli attuali errori di
collimazione Hz e V dell'ATR.
Princ\ ERRORE COLLIM. ATR
Coll.accuratamente il target
posizionato a dist. > 100m
Hz
:
73°25'36"
V
:
88°45'14"
Determ. c/i:
NO ▼
▼
▼
▼
▼
MIS
MC
ESCI
Princ\ ERRORE COLLIM. ATR
attuale
ATR Componente Hz: 0°00'05"
ATR Componente V : 0°00'10"
COLL
MC
1100Z30