Welch Allyn Atlas Monitor - User Manual Manuale d'uso
Pagina 86

74
Barra di riferimento di scala
Una barra di riferimento fisso da 1 mV è visualizzata con il
tracciato superiore di ECG per la determinazione della scala
del tracciato. Questa funzionalità è fornita al posto di valori di
tensione di riferimento.
Display delle derivazioni
Singolo, selezionabile dall’utente: I, II, III; o I, II, III, aVR,
aVL, aVF, C
Display della frequenza cardiaca
Numerico
Display del tracciato
Una o due righe (“a cascata”) di display del tracciato di ECG
Condizione di derivazioni scollegate
Rilevata e visualizzata (solo derivazione selezionata)
Allarmi
Frequenza cardiaca alta e bassa
Gamme degli allarmi
Limiti bassi per frequenza cardiaca: Da 21 a 245
battiti/minuto
Limiti alti per frequenza cardiaca: Da 25 a 249 battiti/minuto
Tono del polso
Frequenza costante, ECG da solo;
Sincronizzato con il tono del polso SpO
2
, ECG e SpO
2
insieme, la frequenza (tonalità) varia a seconda della
perfusione
Impedenza d’ingresso
>2,5 Megohms a 10 Hz
Protezione d’ingresso
Protetto da defibrillazione ed elettrochirurgia
Recupero da defibrillatore secondo
EC13:1992 Clause 3.1.2.1a)
<8 secondi
Corrente di rilevamento di respirazione
di impedenza/derivazioni scollegate
secondo EC13:1992 Clause 3.1.2.1b)
50nA max per R, L, F, C; 200nA max per L
Scarto dell’onda T alta secondo
EC13:1992 Clause 3.1.2.1c)
Scarto di onde T alte fino a 1,4 mV
Metodo di determinazione della media
della frequenza cardiaca secondo
EC13:1992 Clause 3.1.2.1d)
Numero di battiti consecutivi rilevati:
>12: Frequenza cardiaca = 60/(media degli ultimi 12
intervalli R-R consecutivi rilevati)
<12: Frequenza cardiaca = 60/(media degli intervalli R-R
consecutivi rilevati)
Risposta al cambiamento della frequenza
cardiaca secondo EC13:1992 Clause
3.1.2.1f)
Aumento da 80 a 120 battiti/minuto: 3 sec
Diminuzione da 80 a 40 battiti/minuto: 9 sec
Tempo di generazione di un allarme di
tachicardia secondo EC13:1992 Clause
3.1.2.1g)
Tracciato 4(a)
Ampiezza: Tempo medio per un allarme:
0,5 mV 6,21 secondi
1,0 mV 50,2 secondi
2,0 mV 10,96 secondi
Tracciato 4(b)
Ampiezza: Tempo medio per un allarme:
1,0 mV 50,3 secondi
2,0 mV 12,06 secondi
4,0 mV 6,40 secondi
Display del pacemaker secondo
EC13:1992 Clause 3.2.9.12
I segnali del pacemaker sono visualizzati man mano che
vengono catturati.