3 collegamento degli elettrodi di ecg – Welch Allyn Atlas Monitor - User Manual Manuale d'uso
Pagina 67

55
6.3 Collegamento degli elettrodi di ECG
Preparare la cute del paziente, collegare le derivazioni agli elettrodi, posizionare gli elettrodi sui tre
(o cinque) siti corretti ed inserire il cavo di ECG nel monitor. In genere l’allarme di frequenza cardiaca
funziona in congiunzione con la misurazione di ECG.
Collegamento – Collegare le derivazioni di
ECG al paziente:
• Pulire accuratamente la cute del paziente
in
ogni sito dove verrà posizionato un elettrodo.
Radere se necessario. Collegare i conduttori
di derivazione agli elettrodi prima di
applicarli al paziente.
• Applicare gli elettrodi al paziente come
mostrato nel diagramma sui siti per 3 e
5 conduttori.
• Collegare il cavo di ECG al connettore sul
pannello anteriore.
• Sostenere il cavo di ECG in modo che non
tiri i conduttori degli elettrodi, i connettori
del cavo di ECG o gli elettrodi. Accertarsi
che le parti conduttive degli elettrodi ed i
relativi connettori non vengano in contatto
con altre parti conduttive, compresa la massa.
•
Verificare che il monitor sia configurato per
il numero di derivazioni usato.
•
Il tracciato di ECG dovrebbe ora scorrere
lungo la parte superiore dello schermo del
monitor. In caso contrario, verificare i
conduttori, gli elettrodi e il cavo.
3 conduttori o 5 conduttori – Con il monitor
Atlas possono essere usate derivazioni di ECG
a 3 o a 5 conduttori. È necessario selezionare
l’impostazione 3 conduttori o 5 conduttori in
Configurazione avanzata
per corrispondere alle
derivazioni in uso. Per cambiare il gruppo di
derivazioni, premere il pulsante
Data/Ora
, e poi
Trend
. Il menu Configurazione avanzata viene
visualizzato sullo schermo. Scorrere fino
all’opzione Gruppo derivazioni ECG usando
uno dei due pulsanti
Selezione
. Premere il
pulsante
Impostazione
per scegliere 3
conduttori o 5 conduttori. Dopo aver effettuato
la selezione, premere di nuovo il pulsante
Trend
per uscire dal menu Configurazione avanzata.
È possibile determinare rapidamente se il
monitor è impostato per l’ECG a 3 o a 5
conduttori premendo il pulsante
Selezione
derivazione
e osservando l’indicatore di
derivazione selezionata nell’angolo superiore
destro dello schermo.
• Per 3 conduttori,
Selezione derivazione
passa ciclicamente fra
I, II, III
.
• Per 5 conduttori,
Selezione derivazione
passa ciclicamente fra
I, II, III, aVR, aVL,
aVF, C.
Colori e simboli delle derivazioni a
3 conduttori
Derivazione
AHA
IEC
Braccio destro
Bianco RA
Rosso R
Braccio
sinistro
Nero
LA
Giallo L
Gamba sinistra Rosso
LL
Verde F
Colori e simboli delle derivazioni a
5 conduttori
Derivazione
AHA
IEC
Braccio destro
Bianco RA Rosso R
Braccio
sinistro
Nero
LA Giallo L
Gamba sinistra Rosso
LL Verde F
Gamba destra
Verde
RL Nero
N
Torace Marrone
V
Bianco C
Fattori di interferenza – Se si prevede di usare
un’unità elettrochirurgica, posizionare il cavo e
i conduttori di ECG il più lontano possibile dal
sito chirurgico e dai cavi elettrochirurgici. In
questo modo si potrà minimizzare l’interferenza.
Accertarsi anche che il cavo elettrochirurgico di
ritorno (neutro) sia ben collegato e si trovi bene
a contatto con il paziente.
Respirazione di impedenza – È possibile che in
alcuni pazienti il rilevamento della respirazione
di impedenza risulti inadeguato con il
posizionamento normale degli elettrodi di ECG.
In questi casi, spostare la posizione
dell’elettrodo L e R sulla linea ascellare media,
su entrambi i lati del torace, come mostrato
nell’illustrazione.