Welch Allyn Atlas Monitor - User Manual Manuale d'uso
Pagina 41

29
Nota: Con questo pulsante non è possibile
abbassare completamente il volume.
Memorizzazione delle impostazioni di volume –
È possibile salvare le impostazioni di volume per
gli allarmi e per il tono del polso dopo averle
cambiate, in modo che diventino le impostazioni
iniziali ogni volta che si accende il monitor Atlas.
Dopo aver cambiato il volume degli allarmi e del
tono del polso, premere
Data/Ora
per visualizzare
il menu Altre opzioni e quindi premere
Stampa
(o
Blocco
) per salvare le impostazioni. Premere
Data/Ora
per tornare allo schermo principale. È
possibile ripetere questa procedura ogni volta che
si desidera cambiare le proprie impostazioni.
Chiamata infermiera – Tutti gli allarmi attivano
il relè Chiamata infermiera per mezzo di un
connettore sul pannello posteriore dei modelli
622xx e 623xx. Questo relè può essere collegato a
un sistema dell’ospedale normalmente aperto o
chiuso per avvisare la postazione centrale delle
infermiere. Il relè Chiamata infermiera viene
attivato per ogni condizione che genera un allarme
sonoro sull’unità. Ciò significa che gli allarmi
sospesi, o gli allarmi che si verificano durante un
periodo di silenziamento, non avvisano la
postazione delle infermiere fino a che tale periodo
è trascorso. Consultare il Manuale di assistenza
tecnica per informazioni dettagliate sul relè
Chiamata infermiera.
Avvertenza
: sia l’implementazione
dell’interfaccia tra il sistema di chiamata
infermiera e il monitor Atlas della Welch Allyn
che la verifica del corretto e appropriato
funzionamento di tale interfaccia sono
responsabilità dell’utente.
Silenziamento degli allarmi – È possibile
disattivare il suono dell’allarme sonoro per un
breve periodo premendo il pulsante
Silenziamento
. Il LED si accende e vengono
silenziati gli allarmi sonori per 60, 90 o 120
secondi, a seconda della durata del silenziamento.
Quando gli allarmi sono silenziati, non viene
attivato alcun evento di stampa su allarme. Se
tuttavia la funzionalità Stampa su allarme è
impostata su Sì, la stampa verrà attivata dagli
allarmi ancora attivi allo scadere del periodo di
silenziamento.
Per impostare la durata del silenziamento degli
allarmi, accedere a Configurazione avanzata
premendo
Data/Ora
e poi
Trend
. Usare uno dei
due pulsanti
Selezione
per evidenziare Durata
silenzio. Premere il pulsante
Impostazione
per
scegliere 60, 90 o 120 secondi. Uscire premendo
di nuovo il pulsante
Trend
.
Quando si preme il pulsante
Silenziamento
vengono silenziati tutti gli allarmi, compresi gli
allarmi di nuovi eventi che possono verificarsi
dopo la pressione del pulsante. Tuttavia, anche se
senza suono, le misurazioni che superano i propri
limiti sono sempre visibili tramite numeri o
trattini lampeggianti o display vuoti.
Al termine del periodo di silenziamento, quando il
LED sul pulsante
Silenziamento
si spegne,
eventuali misurazioni ancora al di fuori dei limiti
generano un altro allarme sonoro.
Se si preme il pulsante
Silenziamento
durante il
periodo di silenziamento, mentre l’icona della
campana è ancora accesa, il periodo di
silenziamento termina ed eventuali condizioni di
allarme, nuove o preesistenti, generano l’allarme
sonoro.
Sospensione degli allarmi – Con la sospensione
degli allarmi si impedisce ad una misurazione del
paziente di generare un allarme. Gli allarmi
sospesi sono “disattivati” nel senso che non
suonano l’allarme per un periodo di tempo, ma
sono “attivi” nel senso che i segni vitali del
paziente continuano ad essere misurati e
visualizzati. Le misurazioni sospese lampeggiano
se sono al di fuori dei limiti, ma non generano un
allarme sonoro. Quando un allarme è sospeso, non
viene attivato alcun evento di stampa su allarme.
Se tuttavia la funzionalità Stampa su allarme è
impostata su Sì, la stampa verrà attivata
dall’allarme ancora attivo nel momento in cui
viene rimossa la sospensione.
Per sospendere un allarme di misurazione,
premere l’appropriato pulsante
ALLARMI Off
: il