Welch Allyn Atlas Monitor - User Manual Manuale d'uso
Pagina 64

52
Misurazioni della pressione arteriosa –
È possibile pianificare i tempi dei cicli di
misurazione della pressione o iniziarli
manualmente, come determinato dalla scelta
effettuata con il pulsante
Autom
. Quando si
accende il monitor, l’impostazione predefinita di
Autom
torna a “X” ma l’impostazione
precedente viene memorizzata. Premere il
pulsante
Autom
per tornare all’impostazione
precedente oppure premerlo ripetutamente per
selezionare un nuovo intervallo di tempo. O
scegliere “X” per l’uso manuale. Attendere
10 secondi perché il valore di
Autom
selezionato
smetta di lampeggiare. Se viene selezionato
qualsiasi altro valore che non sia “X”, la prima
misurazione automatica inizia 20 secondi dopo
che il LED
Autom
smette di lampeggiare.
Se si preme
Avvia/Annulla PS
tra una
misurazione automatica a tempo e l’altra, il
bracciale comincia immediatamente a gonfiarsi
e il monitor registra un nuovo gruppo di
misurazioni. La misurazione manuale non
interferisce con quelle a tempi predeterminati,
a meno che il tempo predeterminato della
misurazione successiva non cada entro
30 secondi dalla fine della misurazione manuale.
Se si preme
Avvia/Annulla PS
durante una
misurazione della pressione, il bracciale si
sgonfia immediatamente e la lettura viene
annullata. I dati di trend per quella lettura
vengono visualizzati come trattini “---” sullo
schermo e nello stampato.
Sia la pressione sistolica che quella diastolica
sono visualizzate sul pannello anteriore. Durante
una misurazione, il display della pressione
sistolica indica la pressione del bracciale durante
il gonfiaggio e l’abbassamento. La pressione
arteriosa media (PAM) è visualizzata sullo
schermo (in alto a sinistra) solo se è stata attivata
nel menu Configurazione avanzata.
Nota: Se l’opzione di lingua configurata è cinese,
è possibile configurare il campo PS alternativa
in modo da visualizzare la PAM o pressione
arteriosa in kPa sullo schermo (in alto a
sinistra).
Nota: La PAM è calcolata in base alla seguente
formula: un terzo della lettura di sistolica più
due terzi della lettura di diastolica.
Principi di funzionamento – Il monitor Atlas
usa un metodo “oscillometrico” per misurare la
pressione arteriosa del paziente. Questa tecnica è
caratterizzata dal gonfiamento del bracciale per la
pressione fino a che il flusso del sangue non è
occluso, e quindi dal lento rilascio della pressione
del bracciale, controllando le oscillazioni della
pressione dell’aria nel bracciale dovute alle
pulsazioni del flusso del sangue arterioso.
Durante lo sgonfiamento del bracciale, viene
registrata l’ampiezza delle oscillazioni rispetto
alla pressione del bracciale. La pressione sistolica
viene rilevata annotando la pressione del
bracciale quando le oscillazioni precedenti al
massimo sono ad una percentuale fissa delle
oscillazioni massime. Allo stesso modo, la
pressione diastolica viene rilevata annotando la
pressione del bracciale quando le oscillazioni
seguenti al massimo sono ad una percentuale
fissa delle oscillazioni massime.
Se la pressione iniziale del bracciale non è
sufficiente ad occludere il flusso del sangue
arterioso, lo strumento gonfia nuovamente il
bracciale di circa 40 mmHg. È possibile che lo
strumento gonfi di nuovo il bracciale durante lo
sgonfiamento, per misurare di nuovo le
oscillazioni.