Panasonic DMRBS750 Manuale d'uso
Pagina 119

119
RQT9529
Ri
feri
men
to
LPCM (Linear PCM)
Si tratta di segnali digitali non compressi, simili a quelli che si
trovano nei CD.
MPEG2 (Moving Picture Experts Group)
Uno standard per comprimere ed espandere video a colori in
maniera efficiente. MPEG2 è uno standard di compressione
utilizzato per DVD e trasmissioni satellitari digitali.
MPEG-4 AVC/H.264
Uno standard per comprimere ed espandere video a colori in
maniera efficiente. MPEG-4 AVC/H.264 è un metodo di codifica
utilizzato registrare video ad alta definizione.
MP3 (MPEG Audio Layer 3)
Si tratta di un metodo di compressione audio che riduce le
dimensioni dei file fino a 1/10 di quelle originali senza una perdita
apprezzabile della qualità dell'audio.
Pan&Scan/Letterbox
In generale, i BD-Video e i DVD-Video sono prodotti con l’intento di
essere visti su un televisore widescreen (formato 16:9) e perciò
spesso le immagini non si adattano ai normali televisori (formato
4:3). Due tipi di immagine, “Pan & Scan” e “Letterbox”, cercano di
risolvere questo problema.
Progressivo/Interlacciato
La scansione interlacciata è un segnale convenzionale per immagini
che mostra l'immagine in 2 fasi dividendo il display in scansioni pari
e dispari.
La scansione progressiva visualizza l'intera immagine in una
scansione. Perciò, fornirà immagini ad alta definizione senza
sfarfallii rispetto a quella interlacciata.
Protezione
E’ possibile evitare cancellazioni accidentali impostando la
protezione dalla scrittura o dalla cancellazione.
RGB
Ciò si riferisce ai nomi inglesi dei tre colori primari della luce, rosso
(R), verde (G) e blu (B) ed anche al metodo di produrre video che li
utilizza. Dividendo il segnale video nei tre colori per la trasmissione,
i disturbi vengono ridotti per ottenere immagini di una qualità ancora
migliore.
Router
Distingue gli indirizzi IP assegnati ad ogni dispositivo, come il PC e
dirige il flusso dei dati all'interno della rete.
Tipo di segnale
Il campionamento è il processo di conversione dei campioni degli
acuti di un’onda sonora (segnale analogico) presi ad intervalli
predefiniti in cifre (codifica digitale). La frequenza di campionamento
è il numero di campioni presi al secondo, perciò numeri maggiori
indicano una più fedele riproduzione del suono originale.
Qualità segnale
Questa è la guida per verificare l'orientamento dell'antenna. I valori
numerici visualizzati non indicano la potenza del segnale, ma la sua
qualità (il rapporto segnale/rumore, o “S/N”). I canali ricevuti sono
influenzati dalle condizioni del tempo, dalle stagioni, dall'orario
(giorno/notte), dalla regione, dalla lunghezza del cavo collegato
all'antenna, ecc.
Subnet mask
Permette un utilizzo efficiente della rete. Un gruppo di numeri che
identifica quale parte dell'indirizzo IP destinato ad ogni dispositivo
collegato al router è la sezione di rete.
Anteprima
Una rappresentazione in miniatura di un’immagine usata per
rappresentarla in una lista.
Transponder
I segnali di una stazione che trasmette su un satellite vengono
ricevuti da un transponder. Il transponder li converte in frequenze e li
invia all'antenna parabolica vicino al suolo. Un transponder può
trasmettere diversi programmi TV e radio o dati in parallelo.
x.v.Colour
TM
x.v.Colour
TM
è il nome di alcuni dispositivi che sono compatibili con il
formato xvYCC, uno standard internazionale per i avere una gamma
più ampia di colori nei film e che seguono le regole per la
trasmissione dei segnali.
È possibile usufruire di colori vividi di gamme di colori più ampie per
immagini più realistiche quando ci si collega ad una TV che supporta
il x.v.Colour
TM
con cavo HDMI.
1080i
In un’immagine ad alta definizione, 1080 (1125) linee vengono
scandite alternativamente ogni 50° di secondo per creare
un’immagine interallacciata. Poiché 1080i (1125i) consentono di
raddoppiare l’attuale definizione delle trasmissioni televisive pari a
480i (525i), i dettagli sono molto più nitidi e l’immagine è molto più
realistica.
1080p
In un’immagine ad alta definizione, 1080 (1125) linee vengono
scandite contemporaneamente ogni 50° di secondo per creare
un’immagine progressiva. Poiché la modalità progressiva non
alterna le linee scandite come la modalità interallacciata, la stabilità
dell’immagine è maggiore.
24p
È un'immagine progressiva registrata ad una velocità di 24
fotogrammi al secondo.
720p
In un’immagine ad alta definizione, 720 (750) linee vengono
scandite contemporaneamente ogni 50
o
di secondo per creare
un'immagine progressiva. Poiché la modalità progressiva non
alterna le linee scandite come la modalità interallacciata, la stabilità
dell’immagine è maggiore.
Pan & Scan:
Le estremità dell’immagine vengono
tagliate in modo da riempire le
schermo.
Letterbox:
La parte superiore ed inferiore dello
schermo è nera e l’immagine
appare in mezzo con proporzioni
16:9.
DMRBS850&750EG-RQT9529-V_ita.book 119 ページ 2010年1月18日 月曜日 午前9時37分