Suono – Panasonic DMRBS750 Manuale d'uso
Pagina 109

109
RQT9529
Ri
feri
men
to
Non compaiono le immagini HD sebbene sia stata
effettuata l'impostazione HD.
¾
Anche se questa unità è collegata ad una TV attraverso
terminali COMPONENT VIDEO e Risoluzione Component è
impostato su 720p o 1080i, le immagini di trasmissioni HD in
uscita da questa unità sono a 576p/480p.
La schermata cambia automaticamente.
¾
Se non vengono fatte operazioni per 5 minuti o più, la schermata
visualizzata cambia automaticamente. (soltanto quando
“Salvaschermo” nel menu Impostazioni è impostato su “On”.) (> 92)
Il titolo registrato è allungato in senso verticale.
¾
Potrebbe essere stato registrato in formato 4:3. Sarà possibile
vederlo informato 16:9 impostando “Aspetto per Video 4:3” del
menu Impostazioni su “4:3”. (> 92)
¾
Se un'immagine con formato a 16:9 è inviata su una TV a 4:3
collegata con il terminale COMPONENT VIDEO OUT o con il
terminale HDMI AV OUT, verrà allungata in senso verticale.
Regolare il formato sulla TV. Se non è possibile, impostare
“Risoluzione Component” nel menu Impostazioni su “576p/
480p” e “Formato video HDMI” su “576p/480p”. (> 93, 94)
¾
I programmi di rapporto con forma 16:9 vengono registrati con
rapporto di forma 4:3 nei seguenti casi.
– [-R] [-R]DL] [-RW‹V›] Se la registrazione o la duplicazione sono
state effettuate utilizzando la modalità di registrazione “EP” o
“FR (registrazione di 5 ore o più)”.
– Se la registrazione o la duplicazione sono state effettuate su
+R, +R DL o +RW.
– Se la registrazione è stata effettuata con “Formato di registrazione”
impostato su “4:3” nel menu Impostazioni. (> 90)
Quando si vuole registrare un programma a 16:9 con lo
stesso formato, impostare “Registrazione per copia High
Speed” su “On” ed impostare “Formato di registrazione” su
“16:9”. (> 90)
Potrebbe essere possibile regolare il formato sulla TV.
Consultare le istruzioni di funzionamento del televisore.
Quando si riproducono dei video vi sono molte
immagini residue.
¾
Impostare “Ottimizzatore HD” nel menu Immagine su “Off”. (> 82)
Quando si riproducono DVD-Video con l’uscita
progressiva, una parte dell’immagine appare
momentaneamente sdoppiata.
¾
Questo problema è causato dal metodo di editing o dal
materiale utilizzato per il DVD-Video, ma deve venire corretto
se si usa l’uscita a scansione interlacciata.
Se si trasmette dal terminale COMPONENT VIDEO OUT,
impostare “Risoluzione Component” su “576i/480i” del menu
Impostazioni. (> 94)
Non c’è cambiamento apparente nella qualità
dell’immagine se la si regola col menu Immagine
dei menu sullo schermo.
¾
L’effetto è meno percettibile con alcuni tipi di video.
Le immagini da questa unità non appaiono sul
televisore.
L’immagine è distorta.
¾
Accertarsi che il televisore sia collegato al terminale AV1, al
terminale VIDEO OUT, ai terminali COMPONENT VIDEO OUT
o al terminale HDMI di questa unità. (> 17, 100)
¾
Accertarsi che le impostazioni di ingresso del televisore siano
corrette.
¾
Quando “Risoluzione Component” del menu Impostazioni è
impostato su “576p/480p” o “720p”, ma il televisore collegato
non è compatibile con la scansione progressiva, tenere premuti
[∫] e [1] (PLAY) contemporaneamente sull'unità principale per
più di 5 secondi per cancellare questa impostazione.
L'impostazione diventerà interlacciato.
¾
L’impostazione “Sistema TV” di questa unità differisce dal
sistema di colore usato dal disco al momento riprodotto. Ad
unità ferma, mantenere premuto [∫] e [< OPEN/CLOSE]
dell’unità principale per 5 secondi o più. Il sistema passa dal
sistema di colore PAL a quello NTSC o viceversa. (> 93)
¾
Quando questa unità è collegata con un cavo HDMI, utilizzare
un disco compatibile con il sistema TV di questa unità.
¾
È possibile che l’immagine non venga visualizzata quando vi
sono più di 4 dispositivi collegati tramite cavi HDMI.
Ridurre il numero di dispositivi collegati.
L'immagine è distorta durante la riproduzione, o il
video non viene riprodotto in maniera corretta.
¾
È probabile che si stia riproducendo un programma TV
registrato con ricezione scadente o in condizioni atmosferiche
sfavorevoli.
¾
Nei seguenti casi, l’immagine potrebbe essere distorta o
potrebbe comparire una schermata nera per un breve periodo
tra i titoli registrati:
– tra i titoli registrati con diverse modalità di registrazione.
– tra le scene registrate con formati diversi.
– tra le scene registrate con risoluzioni diverse.
– tra i capitoli di una lista di riproduzione.
¾
Accertarsi che i connettori siano ben inseriti. (> 17, 100–103)
Nessun suono.
Volume basso.
Suono distorto.
Il tipo desiderato di audio non viene prodotto.
¾
Controllare i collegamenti e le impostazioni “Uscita Audio
Digitale”. Controllare la modalità di ingresso dell'amplificatore
se ne è stato collegato uno. (> 17, 91, 100–103)
¾
Controllare se è stata messa la sordina alla TV.
¾
Controllare se è stata messa la sordina all'amplificatore.
¾
Il suono non viene emesso durante l'avanzamento veloce di
una riproduzione a seguire con registrazione e riproduzione
simultanee.
¾
Premere [AUDIO] per scegliere l’audio. (> 40)
¾
Impostare “Effetti Sonori” del menu Audio su “Off” nei seguenti
casi. (> 82)
– Se si usano dischi privi di effetti di surround come i dischi
Karaoke.
– Se si riproducono titoli di trasmissioni bilingui.
¾
È possibile che non si riesca ad udire l’audio quando vi sono
più di 4 dispositivi collegati tramite cavi HDMI.
Ridurre il numero di dispositivi collegati.
¾
L'audio potrebbe non essere emesso a causa del modo in cui i
file sono stati creati. (DivX)
¾
Gli effetti sonori non funzioneranno quando viene emesso un
segnale bitstream dal terminale HDMI AV OUT o dal terminale
DIGITAL AUDIO OUT.
¾
Per emettere l'audio da un dispositivo collegato con un cavo
HDMI, impostare “Uscita Audio HDMI” su “On” nel menu
Impostazioni. (> 93)
¾
Con alcuni apparecchi, il suono può risultare distorto se questa
unità è collegata tramite un cavo HDMI.
¾
Quando “Audio Secondario BD-Video” è impostato su “On”,
Dolby Digital Plus, Dolby TrueHD, e DTS-HD sono convertiti a
48 kHz Dolby Digital e trasmessi. In questo caso, impostare
“Audio Secondario BD-Video” su “Off”. (> 91)
Non è possibile cambiare l’audio.
¾
Non è possibile cambiare il tipo di audio (L, R) nei seguenti
casi.
– Quando la modalità di registrazione è XP e “Modo Audio per
Registrazione XP” è impostato su “LPCM”. (> 92)
– Quando “Registrazione per copia High Speed” è impostato su
“On”. (L'impostazione predefinita è “On”). (> 90)
¾
L'amplificatore è collegato utilizzando un cavo audio digitale a
fibre ottiche, un cavo coassiale o un cavo HDMI. Non è
possibile cambiare l'audio se “Dolby D/Dolby D +/Dolby
TrueHD”, “DTS/DTS-HD” o “MPEG” sono impostati su
“Bitstream”. Impostare “Dolby D/Dolby D +/Dolby TrueHD”,
“DTS/DTS-HD” o “MPEG” su “PCM” o effettuare il collegamento
utilizzando cavi audio. (> 91, 101, 102)
¾
Ci sono dischi il cui audio non può venire cambiato a causa del
modo in cui il disco è stato creato.
Suono
DMRBS850&750EG-RQT9529-V_ita.book 109 ページ 2010年1月18日 月曜日 午前9時37分