17 ricevitori eneo – Videotec DCT Manuale d'uso
Pagina 131

6.17 Ricevitori ENEO
6.17.1
Materiale di riferimento
Ricevitore di telemetria ENEO VPT-42/RS1.
6.17.2
Configurazione dei ricevitori
Configurare opportunamente il ricevitore secondo quanto descritto nel relativo manuale.
Alcuni parametri possono essere configurati immettendo un codice speciale (vedi § 6.1.5 - Organizzazione dei
menù di configurazione, pag.76).
Fare riferimento al paragrafo (vedi § 6.19 - Procedura di messa in funzione di una dome/ricevitore, pag.137).
6.17.3
Collegamento hardware
I ricevitori ENEO possono essere collegati direttamente alla tastiera con il cavo telefonico fornito in dotazione
(a scopo di test e controllo) oppure usando il cavo di collegamento standard (vedi § 3.3 - Una tastiera per
linea: cavo di collegamento standard, pag.15) che permette di raggiungere distanze pari a 1200 m.
6.17.4
Autopan, Aux, Focus, Iris
Tutte queste funzioni sono richiamabili premendo i tasti specifici presenti nell'area menù comandi del menù
Principale (vedi § 4.4 – Area menù comandi, pag. 45).
Verificare nel § 9.1 – Funzioni associate ai tasti grafici più comuni, pag. 164 e § 9.2.2 – Ricevitori di
telemetria, pag. 167 quali funzioni sono disponibili per il ricevitore.
6.17.4.1
Autopan
Per un corretto funzionamento le posizioni di Preset nr. 63 e 64 devono sempre essere configurate
poiché definiscono le due posizioni di finecorsa dell'AUTOPAN.
6.17.4.1.1
Setup AUTOPAN
Pro
cedura di definizione della funzione AUTOPAN:
Selezionare il campo 1, premere il pulsante “
ent
” ed introdurre il valore della velocità desiderata (1 =
velocità minima, 255 = velocità massima).
Selezionare il campo 2, premere il pulsante “
ent
” ed introdurre il valore corrispondente alla durata
(espressa in minuti) della funzione AUTOPAN.
Il valore 255 permette al sistema di funzionare senza limiti di tempo.
Premere il pulsante “
esc
” per ritornare alla videata AUTOPAN.
Pagina 129 di 176
MNVADCT03_0716