Rilevazione circuito aperto, Riconoscimento dell’allarme, Silenziamento allarme – Watlow EZ-ZONE RMC Manuale d'uso
Pagina 150: Bloccaggio allarme, Rilevamento di corrente

Modulo RMC Watlow EZ-ZONE
®
•
147
•
Capitolo 7 - Caratteristiche
Riconoscimento dell’allarme
Un allarme riconosciuto resta attivo dopo che sono
cessate le condizioni che lo hanno fatto scattare. Può
essere disattivato solo dall’utente e solo quando la
condizione d’allarme non è più presente
Se si utilizza una RUI, un messaggio attivo, come
un messaggio di allarme, alterna la visualizzazione
delle impostazioni normali e del messaggio attivo nel
display superiore e [Attn] nel display inferiore. Per
cancellare un allarme riconosciuto:
1. Premere il tasto di avanzamento
‰
per visualizza-
re [ignr] nel display superiore e l’origine del mes-
saggio nel display inferiore.
2. Utilizzare i tasti Su ¿ o Giù ¯ per scorrere attra-
verso le possibili risposte, come Cancella [`CLr] o
Silenziamento [`SiL].
3. Quindi, premere il tasto di avanzamento
‰
o Infi-
nito ˆ per eseguire l’azione.
Senza una RUI, un allarme riconosciuto può essere
ripristinato disattivando e attivando l’alimentazione
al modulo oppure configurando la funzione Azione
all’interno del controllo per eseguire un ripristino.
Eseguire questa azione impostando la funzione Azio-
ne sull’allarme e attivando l’Azione affinché si verifi-
chi nel corso della funzione sorgente A.
Un allarme non riconosciuto (auto-azzerante) si di-
sattiva automaticamente al cessare delle condizioni
che lo hanno fatto scattare. Attivare o disattivare il
riconoscimento dell’allarme [`A;LA] con la pagina di
configurazione, menu Allarme.
Intervallo operativo normale
Valore
impostato
allarme
alto
Tempo
Temperatura
Valore
impostato
allarme
basso
Risposta allarme con isteresi
Lo stato di allarme continua finché
la temperatura scende al valore
impostato allarme alto meno
l’isteresi. Un allarme memorizzato
può essere disattivato in questo
punto dall’operatore. Un allarme
non memorizzato viene disattivato
automaticamente.
Lo stato di allarme inizia quando la temperatura
raggiunge il valore impostato allarme alto
Temperatura
di processo
Isteresi di allarme
Silenziamento allarme
Se il silenziamento dell’allarme è attivo, l’operatore
può disinserire l’uscita di allarme mentre il regola-
tore si trova in stato di allarme. La temperatura o il
valore di processo deve entrare nell’intervallo opera-
tivo normale oltre la zona d’isteresi per attivare nuo-
vamente la funzione di uscita allarme.
Se si utilizza una RUI, un messaggio attivo, come
un messaggio di allarme, alterna la visualizzazione
delle impostazioni normali e del messaggio attivo nel
display superiore e [Attn] nel display inferiore. Per
silenziare un allarme:
1. Premere il tasto di avanzamento
‰
per visualizza-
re [ignr] nel display superiore e l’origine del mes-
saggio nel display inferiore.
2. Utilizzare i tasti Su ¿ o Giù ¯ per scorrere attra-
verso le possibili risposte, come [`CLr] o Silenzia-
mento [`SiL].
3. Quindi, premere il tasto di avanzamento
‰
o Infi-
nito ˆ per eseguire l’azione.
In assenza di RUI, il silenziamento dell’allarme av-
viene configurando una funzione Azione all’interno
del controllo per silenziare l’allarme. Eseguire questa
azione impostando la funzione Azione su Silenzia-
mento e attivando l’Azione affinché si verifichi nel
corso della funzione sorgente A.
Attivare o disattivare il Silenziamento allarme
[`A;Si]
tramite la pagina di configurazione, Menu
Allarme.
Bloccaggio allarme
Il blocco dell’allarme consente a un sistema di riscal-
darsi dopo l’avvio. Con il blocco dell’allarme inserito,
l’allarme non scatta quando la temperatura di pro-
cesso è inizialmente inferiore al valore impostato
basso di allarme o superiore al valore impostato alto
di allarme. La temperatura di processo deve entrare
nell’intervallo operativo normale oltre la zona di iste-
resi per attivare la funzione di allarme.
Se il modulo RMC ha un’uscita che sta funzionando
come allarme di deviazione, l’allarme viene bloccato al
variare del punto preimpostato, finché il valore di pro-
cesso non rientra nell’intervallo operativo normale.
Attivare o disattivare il Blocco allarme [`A;bL]
tramite la pagina di configurazione, Menu Allarme.
Rilevamento di corrente
Rilevamento circuito riscaldatore aperto
Errore corrente [`C;Er] (pagina operazioni, menu
Corrente) rileva un circuito di carico aperto se non
passa corrente attraverso il trasformatore quando
l’uscita associata all’ingresso del sensore corrente è
attiva e il carico dovrebbe essere presente.
Rilevamento riscaldatore cortocircuitato
Errore corrente rileva un circuito di carico cortocircuita-
to se passa corrente attraverso il trasformatore quando
l’uscita è disattivata e il carico dovrebbe essere assente.
Impostare i valori impostati di individuazione del-
la corrente con Valore impostato alto [`C;hi] e Valore
impostato basso [`C;Lo] (pagina operazioni, menu
Corrente).
Visualizzare il livello di corrente e i guasti più re-
centi con Lettura, errore corrente [`C;Er] (pagina ope-
razioni, menu Corrente) e Errore riscaldamento[`h;Er]
(pagina operazioni, menu Corrente).
Rilevazione circuito aperto
Quando la Rilevazione circuito aperto è attiva
[`l;d e]
, il regolatore controlla che l’uscita di potenza
sia al 100%. Successivamente, il controllo comincia
a monitorare la Deviazione della rilevazione circuito
aperto [`l;dd] facendo riferimento al valore inserito
per il Tempo di rilevazione circuito aperto [`l;dt].
Se il periodo di tempo specificato passa e la deviazio-
ne non si verifica, viene generato un Errore circuito
aperto. Quando la condizione Errore circuito aperto
esiste, la modalità di controllo si disattiva.