Allarmi, Controllo rapporto, Controllo valvola motorizzata – Watlow EZ-ZONE RMC Manuale d'uso
Pagina 149: Allarmi di processo e deviazione, Valori impostati di allarme, Isteresi di allarme

Modulo RMC Watlow EZ-ZONE
®
•
146
•
Capitolo 7 - Caratteristiche
Controllo rapporto
Il controllo rapporto viene in genere utilizzato per
avere la certezza che due o più flussi mantengano lo
stesso rapporto tra loro anche se subiscono variazio-
ni. Si tratta di un’opzione molto utile soprattutto per
le applicazioni in cui si utilizzano più materiali.
Applicazioni del controllo rapporto:
• Mescolare due o più flussi per produrre una mi-
scela con composizione specifica.
• Mescolare due o più flussi per produrre una mi-
scela con proprietà fisiche specifiche.
• Mantenere una corretta miscela di aria e carbu-
rante per la combustione.
controlled flow
of pigment
flow
transmitter
motorized
valve
Mixing Tank
flow
transmitter
mixed paint
uncontrolled
flow of
unmixed paint
Ingresso 2
Ingresso 1
Uscita 1
Controllo valvola motorizzata
Una valvola motorizzata serve per regolare il flusso
del liquido che a sua volta ha effetto sul valore di pro-
cesso del circuito. Una valvola si apre e chiude chiu-
dendo i contatti per azionare il valore nella direzione
desiderata. Questa funzionalità viene configurata
selezionando Valvola motorizzata come funzione nel-
la pagina di configurazione, menu Funzione speciale
uscita. La funzione sorgente A viene selezionata per
Potenza di riscaldamento o Potenza di raffreddamen-
to, quindi inserendo il Tempo di corsa valvola e la
Banda morta.
Infine, programmare le uscite che aprono e chiudono
la valvola. L’algoritmo calcola il Tempo morto, ovve-
ro il tempo di corsa minimo della valvola una volta
attivata in direzione chiusa o aperta. Tempo morto =
Banda morta valvola / 100 * Tempo di corsa valvola.
Uscita 1 = Chiusa
Temperatura
Sensore
Forno a gas
Uscita 2 = Aperta
Flusso gas
Valvola
Attuatore
®
Allarmi
Gli allarmi vengono attivati quando il livello di uscita,
il valore di processo o la temperatura abbandona un
intervallo prefissato. L’utente può configurare come e
quando l’allarme si deve attivare, l’azione che esso de-
ve compiere e se impostarne l’eventuale spegnimento
automatico in caso di cessata condizione di allarme.
Configurare le uscite di allarme nella pagina di
configurazione prima di impostare i valori impostati
di allarme.
Non è necessario abbinare gli allarmi a un’uscita.
Gli allarmi possono essere monitorati e controllati at-
traverso il pannello anteriore o utilizzando il software.
Allarmi di processo e deviazione
Un allarme di processo utilizza uno o due valori impo-
stati assoluti per definire una condizione di allarme.
Un allarme di deviazione utilizza uno o due valori
impostati definiti in relazione al valore impostato di
controllo. I valori impostati di allarme alto e basso
vengono calcolati sommando o sottraendo i valori di
offset dal valore impostato di controllo. Se il valore
impostato cambia, la finestra definita dai valori im-
postati di allarme cambia automaticamente con esso.
Selezionare il tipo di allarme [`A;ty] tramite la
pagina di configurazione, menu Allarme.
Valori impostati di allarme
Il valore impostato di allarme alto definisce il valore
di processo o la temperatura che azionerà un allarme
lato alto. Il valore impostato basso di allarme defini-
sce la temperatura che azionerà un allarme lato bas-
so. Per gli allarmi di deviazione, un valore impostato
negativo rappresenta un valore inferiore al valore im-
postato per il circuito chiuso. Un valore impostato po-
sitivo rappresenta un valore superiore al valore impo-
stato per il circuito chiuso. Visualizzare o modificare
i valori impostati di allarme con Valore impostato al-
larme basso [`A;Lo] e Valore impostato allarme alto
[`A;hi]
(pagina operazioni, menu Allarme).
Isteresi di allarme
Uno stato di allarme scatta quando il valore di pro-
cesso raggiunge il valore impostato di allarme alto o
basso. L’isteresi di allarme stabilisce di quanto il pro-
cesso deve rientrare nell’intervallo operativo normale
prima che l’allarme si azzeri.
L’isteresi di allarme è una zona che si trova all’in-
terno di ogni valore impostato di allarme. Tale zona
si definisce aggiungendo il valore di isteresi al valore
impostato di allarme basso, oppure sottraendo il va-
lore di isteresi dal valore impostato di allarme alto.
Visualizzare o modificare l’isteresi di allarme [`A;hy]
tramite la pagina di configurazione, menu Allarme.
Intervallo operativo normale
Intervallo allarme lato basso
Intervallo allarme lato alto
Valore impostato
allarme alto
Valore impostato
allarme basso
Tempo
Temperatura
Valori impostati allarme e isteresi
Isteresi di allarme
Isteresi di allarme