Metodi di controllo, Curva di uscita di raffreddamento, Configurazione di uscita – Watlow EZ-ZONE RMC Manuale d'uso
Pagina 144

Modulo RMC Watlow EZ-ZONE
®
•
141
•
Capitolo 7 - Caratteristiche
• Tempi di ciclo inferiori a cinque secondi sugli in-
terruttori ibridi.
• Su carichi che superano i 264 V ca attraverso relè.
• Su carichi che superano i 15 ampere.
• Su carichi inferiori a 100 mA.
• Relè NO-ARC in serie con altri relè BO-ARC.
Ritrasmissione di un valore di processo o valore
impostato
La funzione di ritrasmissione consente a un’uscita di
processo di fornire un segnale analogico che rappre-
senta il punto preimpostato o il valore di processo. Il
segnale può servire come un valore impostato da re-
moto per un altro regolatore o come un ingresso per
un registratore grafico che documenti le prestazioni
del sistema nel tempo.
Nello scegliere il tipo di segnale di ritrasmissione,
l’operatore deve prendere in considerazione l’impe-
denza di ingresso del dispositivo per la ritrasmissione
e il tipo di segnale richiesto, che sia la tensione o i
milliampere.
In genere, le applicazioni possono utilizzare l’op-
zione di ritrasmissione per registrare una delle va-
riabili con un registratore grafico o per generare un
valore impostato per altri controlli in un’applicazione
multi-zona.
Le uscite 1, 3, 5 e 7 possono essere ordinate come
uscite di processo. Assegnare una sorgente analogica
alla Funzione di uscita per ottenere la ritrasmissione
di un valore di processo o di un valore impostato.
Nota:
Il valore impostato attivo non viene ritrasmesso, ma solo
il valore impostato a circuito chiuso richiesto dall’utente
che potrebbe non essere il valore impostato a circuito
chiuso nel controllo. La ritrasmissione di un valore impo-
stato a circuito chiuso dei profili non è consentita.
Ritrasmissione
Sorgente di ritrasmissione
Scala di uscit
a
Intervallo alto
Intervallo basso
Scala alta
Scala bassa
Impostare l’intervallo dell’uscita di processo con Sca-
la bassa [`S;Lo] e Scala alta [`S;hi]. Regolare la sor-
gente di ritrasmissione in base all’uscita di processo con
Intervallo basso [`r;Lo] e Intervallo alto [`r;hi].
Quando la sorgente di ritrasmissione si trova sul
valore Intervallo basso, l’uscita di ritrasmissione sarà
sul valore Scala bassa. Quando la sorgente di ritra-
smissione si trova sul valore Intervallo alto, l’uscita
di ritrasmissione sarà sul valore Scala alta.
Curva di uscita di raffreddamento
Una curva di uscita non lineare può migliorare le
prestazioni quando la risposta del dispositivo di usci-
ta non è lineare. Se un’uscita di raffreddamento uti-
lizza una delle curve non lineari, il calcolo PID resti-
tuisce un livello di uscita effettivo inferiore a quelle
che fornirebbe un’uscita lineare.
Le curve in uscita vengono utilizzate nelle appli-
cazioni di estrusione della plastica: la curva 1 è per
gli estrusori raffreddati a olio, mentre la curva 2 è
per gli estrusori raffreddati ad acqua.
P
ot
enza di uscit
a ef
fet
tiv
a
0
20
40
60
80
100
Calcolo PID
Lineare
Lineare
Curva 1
Curva 2
Selezionare una curva non lineare per l’uscita di raf-
freddamento con Curva di uscita di raffreddamento
[`C;Cr]
(menu Configurazione, menu Circuito).
Metodi di Controllo
Configurazione di uscita
Le uscite del regolatore possono essere configurate co-
me uscita di riscaldamento, uscita di raffreddamento,
uscita di allarme o disattivata e guidata da qualsiasi
circuito di controllo disponibile. Le combinazioni di-
sponibili non sono sottoposte ad alcuna limitazione di
dipendenza. Le uscite possono essere configurate in
qualsiasi combinazione. Per esempio, tutte e tre posso-
no essere impostate su raffreddamento.
Le uscite di riscaldamento e raffreddamento utiliz-
zano il valore impostato e i parametri di funzionamen-
to per determinare il valore di uscita. Tutte le uscite
di riscaldamento e raffreddamento utilizzano lo stesso
valore impostato. Riscaldamento e raffreddamento di-
spongono ognuno del proprio gruppo di parametri di
controllo. Tutte le uscite di riscaldamento utilizzano lo
stesso gruppo di parametri di controllo riscaldamento,
e tutte le uscite raffreddamento utilizzano lo stesso
gruppo di parametri di controllo raffreddamento. Ogni
uscita di allarme dispone del proprio gruppo di para-
metri di configurazione e di valori impostati, che con-
sente un funzionamento indipendente.
Controllo automatico (circuito chiuso) e manuale
(circuito aperto)
Il regolatore presenta due modalità di funzionamento
di base, la modalità automatica e quella manuale. La
modalità automatica consente al regolatore di decidere
se eseguire un controllo a circuito chiuso o se attenersi
alle impostazioni di Guasto errore di ingresso [FAiL]
(pagina di configurazione, menu Circuito). La modalità
manuale permette solo il controllo a circuito aperto. Il
modulo RMC viene normalmente usato in modalità au-
tomatica. La modalità manuale viene di solito utilizzata
per applicazioni speciali o per la risoluzione dei proble-
mi. La modalità manuale è un controllo a circuito aper-