Base dei tempi variabile, Rampa valore impostato singolo – Watlow EZ-ZONE RMC Manuale d'uso
Pagina 147

Modulo RMC Watlow EZ-ZONE
®
•
144
•
Capitolo 7 - Caratteristiche
Tempo
Temperatura
Banda morta zero
Valore impostato
Uscita di riscaldamento
attiva
Uscita di raffreddamento
attiva
Quando il valore della banda morta è negativo,
le uscite di riscaldamento e di raffreddamento sono
entrambe attive quando la temperatura è vicina al
valore impostato.
Tempo
Temperatura
Banda morta negativa
Valore impostato
Uscita di riscaldamento attiva
Uscita di raffreddamento attiva
Regolare la banda morta con Banda morta [``db]
(pagina operazioni, menu Circuito).
Base dei tempi variabile
La base dei tempi variabile è il metodo preferito per
controllare un carico resistivo, fornendo una base
temporale molto breve per una maggiore durata del
riscaldatore. Diversamente dall’accensione con con-
trollo sull’angolo di fase, la commutazione con base
dei tempi variabile non limita né la corrente né la
tensione applicata al riscaldatore.
Con le uscite su base dei tempi variabile, l’algoritmo
PID calcola un’uscita compresa tra 0 e 100%, ma l’usci-
ta viene distribuita in raggruppamenti di tre cicli di li-
nea ca Per ogni gruppo di tre cicli di linea ca, il regola-
tore decide se la potenza deve essere accesa o spenta. Il
tempo di ciclo non è prefissato, poiché la decisione viene
presa per ogni gruppo di cicli. Quando viene utilizzato
in combinazione con un dispositivo di attraversamento
dello zero (burst fire), quale un regolatore di potenza
a stato solido, la commutazione viene effettuata solo
all’attraversamento dello zero da parte della linea ca,
che aiutando a ridurre il rumore elettrico (RFI).
La base dei tempi variabile deve essere utilizzata
con regolatori di potenza a stato solido, come un relè
a stato solido (SSR) o un regolatore di potenza SCR.
Evitare l’utilizzo di un’uscita a base dei tempi varia-
bile per controllare relè elettromeccanici, relè a spo-
stamento di mercurio, carichi induttivi e riscaldatori
con caratteristiche resistivi insolite.
La combinazione di un’uscita a base dei tempi va-
riabile e di un relè a stato solido può costituire una
soluzione economica che si avvicina al controllo ana-
logico sull’angolo di fase.
Selezionare Frequenza di linea ca [AC;LF] (pagina di
configurazione, menu Globale), da 50 o 60 Hz.
100 % di uscita
10 ACCESO,
0 SPENTO
50% di uscita
3 ACCESO,
3 SPENTO
66% di uscita
6 ACCESO,
3 SPENTO
Rampa valore impostato singolo
La funzione di rampa protegge i materiali e i sistemi
che non possono tollerare rapidi cambiamenti di tem-
peratura. Il valore del velocità di rampa è il valore
massimo di cambiamento in gradi della temperatura
del sistema per minuto o ora. La rampa dei valori
impostati comincia dal valore di processo e aumenta
o diminuisce al valore impostato a circuito chiuso al
parametro derivativo definito.
Selezionare Azione rampa [``rP] (pagina di configu-
razione, menu Circuito):
[`oFF]
rampa non attiva.
[`Str]
rampa all’avvio.
[StPt]
rampa quando il valore impostato cambia.
[both]
rampa all’avvio o quando il valore impo-
stato cambia.
Scegliere se il parametro derivativo è in gradi al
minuto o gradi all’ora selezionando Scala rampa
[`r;SC]
. Impostare il parametro derivativo della ram-
pa per mezzo di Velocità di rampa [`r;rt] (pagina di
configurazione, menu Circuito).
Valore impostato
Tempo
Temperatura
La temperatura raggiunge velocemente il valore impostato
Impianto di riscaldamento
senza controllo di rampa