Controllo proporzionale più integrale (pi), Banda morta, Controllo proporzionale (p) – Watlow EZ-ZONE RMC Manuale d'uso
Pagina 146

Modulo RMC Watlow EZ-ZONE
®
•
143
•
Capitolo 7 - Caratteristiche
Controllo proporzionale (P)
Alcuni processi devono mantenere una temperatura o
un valore di processo più prossimi al valore impostato
di quanto possa fare un controllo acceso/spento. Il con-
trollo proporzionale fornisce un controllo più preciso,
regolando l’uscita quando la temperatura o il valore di
processo si trovano all’interno di una banda proporzio-
nale. Quando il valore si trova all’interno della banda,
il regolatore regola l’uscita in base a quanto il valore
di processo è prossimo al valore impostato.
Più il valore di processo è prossimo al valore im-
postato, minore è la potenza in uscita. È un processo
analogo al graduale rilascio del pedale dell’accelera-
tore mentre ci si avvicina a uno stop. Ciò evita che il
valore della temperatura o quello di processo oscillino
con l’ampiezza consentita dal semplice controllo acce-
so/spento. Tuttavia, quando il sistema si stabilizza, il
valore della temperatura o quello di processo tendono
a cadere a poca distanza del valore impostato.
Grazie al controllo proporzionale, il livello di potenza
in uscita equivale al valore impostato meno il valore di
processo diviso il valore della banda proporzionale.
In un’applicazione in cui un’uscita è assegnata al
riscaldamento e l’altra al raffreddamento, ciascuna
avrà un parametro proporzionale separato. Il para-
metro di riscaldamento entra in funzione quando la
temperatura di processo è inferiore al valore imposta-
to, mentre il parametro di raffreddamento entra in
funzione quando la temperatura di processo è supe-
riore al valore impostato.
Regolare la banda proporzionale con Banda pro-
porzionale riscaldamento [`h;Pb] o Banda proporzio-
nale raffreddamento [`C;Pb] (pagina operazioni, me-
nu Circuito).
Tempo
Temperatura
Controllo proporzionale
Valore impostato
Banda
proporzionale
Distanza dal valore impostato
Sovraelongazione
Controllo proporzionale più integrale (PI)
Lo scostamento causato dal controllo proporzionale
può essere corretto aggiungendo un controllo integra-
le (reset) al sistema. Quando il sistema è stabilizzato,
il valore integrale viene tarato in modo da portare il
valore di temperatura o di processo più vicino al valo-
re impostato. L’integrale determina la rapidità della
correzione, ma ciò potrebbe aumentare la sovraelon-
gazione all’avvio o quando il valore impostato è modi-
ficato. Un’azione integrale eccessiva renderà instabile
il sistema. Regolare l’integrale con Tempo integrale
[``ti]
(pagina operazioni, menu Circuito).
Controllo proporzionale più integrale più derivata
(PID)
Utilizzare il controllo derivativo (rate) per minimizzare
la sovraelongazione in un sistema controllato PI. La de-
rivata (rate) regola l’erogazione basandosi sulla velocità
di variazione del valore di temperatura o di processo.
Una derivata (rate) eccessiva rende pigro il sistema.
Regolare la derivata con Tempo derivativo [``td]
(pagina operazioni, menu Circuito).
Tempo
Temperatura
Controllo PID
Valore impostato
Sovraelongazione ridotta
Banda proporzionale
Banda proporzionale x 2
Il riscaldamento rallenta
Banda morta
In un’applicazione PID, le bande morte che si trovano
sotto e sopra il valore impostato possono risparmiare
energia e ridurre l’usura in un’applicazione mante-
nendo la temperatura di processo entro un intervallo
accettabile. Utilizzare la Banda morta per impostare
un offset per la banda proporzionale. Con un valore
negativo, le uscite di riscaldamento e di raffredda-
mento sono entrambe attive quando il valore di pro-
cesso è vicino al valore impostato. Un valore positivo
impedisce che l’uscita di riscaldamento e quella di
raffreddamento siano attive contemporaneamente.
L’azione proporzionale cessa quando il valore di
processo è all’interno della banda morta. L’azione in-
tegrale continua a portare la temperatura di processo
al valore impostato.
Tempo
Temperatura
Banda morta positiva
Valore impostato
Uscita di riscaldamento attiva
Uscita di raffreddamento attiva
Quando il valore della banda morta è zero,
l’uscita di riscaldamento si attiva quando la tempera-
tura scende al di sotto del valore impostato, mentre
l’uscita di raffreddamento si attiva quando la tempe-
ratura supera il valore impostato.