Salvataggio e ripristino delle impostazioni utente, Regolazione dei parametri pid – Watlow EZ-ZONE RMC Manuale d'uso
Pagina 139

Modulo RMC Watlow EZ-ZONE
®
•
136
•
Capitolo 7 - Caratteristiche
Salvataggio e ripristino delle impostazioni utente
La registrazione delle impostazioni relative ai para-
metri di configurazione e funzionamento per futuro
riferimento è molto importante. In caso di modifica
indesiderata, sarà necessario riprogrammare le impo-
stazioni corrette nel regolatore, per riportare l’appa-
recchiatura alle condizioni operative.
Una volta programmato il regolatore e verificatone
il corretto funzionamento, utilizzare Salvataggio im-
postazioni utente [USr;S] (Pagina di configurazione,
menu Globale) per salvare le impostazioni in uno dei
due file in una sezione di memoria speciale. Se le im-
postazioni utilizzate nel regolatore vengono alterate e
si desidera riportare il regolatore ai valori salvati, uti-
lizzare Ripristino impostazioni utente [USr;r] (Pagina
di configurazione, Menu Globale) per richiamare una
delle impostazioni salvate.
È possibile anche configurare un ingresso digitale
o un tasto funzione per ripristinare i parametri.
ATTENZIONE:
Se un ingresso digitale o un tasto funzione sono pro-
grammati per il Ripristino impostazioni utente, l’ope-
ratore può selezionare Ripristino fabbrica e l’ingresso
digitale o il tasto funzione potrebbero non essere più
programmati per il Ripristino impostazioni utente.
Nota:
Eseguire la suddetta procedura solo quando si è certi che
tutte le impostazioni programmate nel regolatore siano cor-
rette. Salvando le impostazioni, queste vengono sovrascritte
su qualsiasi raccolta di impostazioni precedentemente salva-
te. Documentare tutte le impostazioni del regolatore.
Regolazione dei parametri PID
Regolazione automatica
Quando si esegue una regolazione automatica del modulo
RMC, il valore impostato del circuito chiuso viene utiliz-
zato per calcolare il valore impostato della regolazione.
Se ad esempio il valore impostato attivo è 200 ° e
il valore della regolazione automatica [A;tSP] (pagina
operazioni, menu Circuito) è impostato sul 90%, la fun-
zione di regolazione automatica utilizza 180 ° per la re-
golazione. Modificare il valore impostato dopo l’avvio di
una regolazione automatica non ha effetto sul processo
di regolazione in corso. Le modifiche del valore imposta-
to possono aver luogo quando il controllo è in fase di re-
golazione automatica. Quando la regolazione automati-
ca viene avviata, utilizza il valore impostato corrente e
ignora tutte le modifiche che vengono apportate fino al
completamento del processo di regolazione. Al termine,
il regolatore utilizza il nuovo valore impostato. Per que-
sto motivo, si consiglia di inserire il valore impostato
attivo prima di iniziare la regolazione automatica.
La regolazione automatica calcola le impostazioni
dei parametri PID di riscaldamento e/o raffreddamen-
to ottimale in base alla risposta del sistema. La rego-
lazione automatica può essere attivata a prescindere
dall’attivazione di TUNE-TUNE+
®
. Le impostazioni
PID generate dalla regolazione automatica verranno
utilizzate finché la funzione di regolazione automatica
non viene rieseguita, i valori PID non vengono regolati
manualmente o TRU-TUNE+
®
non viene attivato.
Nota:
Non effettuare una regolazione automatica quando il
profilo è in esecuzione.
Per iniziare una regolazione automatica, procedere
come segue:
1. Utilizzando una RUI, dalla Home Page premere
il tasto Su o Giù per immettere il valore imposta-
to del circuito chiuso desiderato o il valore medio
dell’intervallo previsto per i valori impostati di cui
si intende effettuare la regolazione.
2. Passare alla pagina operazioni, menu Circuito (te-
nere premuti i tasti Freccia su e Freccia giù per
circa 3 secondi) e selezionare il Valore impostato re-
golazione automatica [a ;tsp]. Il valore impostato
per la regolazione automatica viene espresso come
percentuale del valore impostato a circuito chiuso.
3. Impostare Richiesta regolazione automatica
[`AUt]
su [`YES]. Se la regolazione automatica
non termina in 60 minuti, si raggiunge il timeout e
vengono applicate le impostazioni originali.
Una volta avviata, il display inferiore della RUI lam-
peggia passando da [tUnE] al valore impostato du-
rante l’esecuzione della regolazione automatica. La
temperatura deve attraversare il valore impostato
per la regolazione automatica cinque volte per com-
pletare il processo di regolazione automatica. Al ter-
mine, il regolatore esegue il controllo al valore impo-
stato normale, utilizzando i nuovi parametri.
Se è necessario regolare l’aggressività della pro-
cedura di regolazione, utilizzare Aggressività regola-
zione automatica [T;Agr] (Pagina di configurazione,
menu Circuito). Selezionare lo smorzamento inferiore
[Undr]
per portare rapidamente il valore di proces-
so al valore impostato. Selezionare lo smorzamento
superiore [ouer] per portare il valore di processo al
valore impostato con sovraelongazione minima. Sele-
zionare lo smorzamento critico [Crit] per bilanciare
una risposta rapida con sovraelongazione minima.
Tempo
Temperatura
Inizio regolazione automatica
Valore impostato di processo
Valore impostato per regolazione automatica
90% del valore impostato di processo
Regolazione automatica completata
Calibrazione manuale
In alcune applicazioni, il processo di regolazione au-
tomatica può non fornire i parametri PID per le ca-
ratteristiche di processo desiderate. In tal caso, è pos-
sibile regolare il regolatore manualmente.
1. Fornire alimentazione al regolatore e stabilire un
valore impostato tipicamente utilizzato nel processo.
2. Accedere alla pagina operazioni, menu Circuito, e
impostare Banda proporzionale riscaldamento[`h;Pb]
e/o Banda proporzionale raffreddamento[`C;Pb] su 5.
Impostare Tempo integrale[``ti] su 0. Impostare
Tempo derivativo [``td] su 0.
3. Quando il sistema si stabilizza, controllare il valore