Controllo acceso/spento, Controllo proporzionale (p) – Watlow EZ-ZONE RMC Manuale d'uso
Pagina 145

Modulo RMC Watlow EZ-ZONE
®
•
142
•
Capitolo 7 - Caratteristiche
to che consente all’utente di impostare direttamente il
livello di potenza del carico di uscita del regolatore. In
questa modalità, non si verifica nessuna regolazione del
livello di potenza in uscita sulla base della temperatura
o del valore impostato a circuito chiuso.
In modalità automatica, il regolatore controlla l’in-
gresso per determinare se sia possibile il controllo a
circuito chiuso. Il regolatore verifica che un sensore
funzionante stia fornendo un segnale valido in ingres-
so. Se è presente un segnale valido in ingresso, il rego-
latore esegue il controllo a circuito chiuso. Il controllo
a circuito chiuso utilizza un sensore di processo per
determinare la differenza tra il valore di processo e il
valore impostato a circuito chiuso. Quindi, il regolato-
re applica la potenza al carico dell’uscita di controllo
per ridurre tale differenza. Se non è presente un se-
gnale in ingresso valido, il termoregolatore indicherà
un messaggio di errore di ingresso nel display supe-
riore e [Attn] nel display inferiore e risponderà all’er-
rore in base all’impostazione di Errore di ingresso
[FAiL]
. È possibile configurare il regolatore in modo
che esegua un trasferimento “bumpless” [bPLS], com-
muti la potenza per erogare un livello fisso preimpo-
stato [MAn] o disattivi la potenza in uscita.
Il trasferimento bumpless consente al controllore
di passare alla modalità manuale utilizzando l’ultimo
valore di potenza calcolato in modalità automatica se
il processo si era stabilizzato a un livello di potenza in
uscita del ±5 percento per l’intervallo di tempo Tempo
integrale o 10 secondi, qualunque sia maggiore (pagi-
na operazioni, Circuito), prima del guasto del sensore,
e quel livello di potenza è inferiore al 75 percento.
Tempo
Temperatura
Trasferimento bumpless
40%
Rottura
del sensore
2 minuti
Blocchi nella
potenza di
uscita
0%
Valore impostato
Temperatura effettiva
Potenza di uscita
Alimentazione
100%
Memorizzazione errore di ingresso [`i;Er] (pagina
di configurazione, menu Ingresso analogico) deter-
mina la risposta del regolatore quando un segnale di
ingresso valido torna al regolatore. Se la memorizza-
zione è attivata, il regolatore continua a indicare un
errore di ingresso finché l’errore non viene azzerato.
Per azzerare un allarme riconosciuto, premere il ta-
sto di Avanzamento
‰
quindi il tasto Su ¿.
Se il riconoscimento è disattivato, il regolatore az-
zera automaticamente l’errore di ingresso e riprende a
controllare la temperatura. Se il regolatore era in mo-
dalità automatica al verificarsi dell’errore di ingresso,
ritorna al controllo a circuito chiuso. Se il regolatore
era in modalità manuale al verificarsi dell’errore, re-
sta in modalità di controllo a circuito aperto.
L’indicatore luminoso controllo manuale % è ac-
ceso quando il termoregolatore funziona in modalità
manuale.
Se si utilizza una RUI, è possibile passare da una
modalità all’altra se il parametro Modalità di control-
lo [`C;M] viene selezionato in modo da visualizzarlo
nella pagina iniziale.
Per passare alla modalità manuale da quella au-
tomatica, premere il tasto di avanzamento
‰
finché
[`C;M]
non viene visualizzato nel display inferiore. Il
display superiore visualizzerà [AUto] per la modalità
automatica. Utilizzare i tasti Su ¿ o Giù ¯ per selezio-
nare la modalità [Man]. Il valore impostato manuale
verrà richiamato dall’ultima operazione manuale.
Per passare alla modalità automatica da quella
manuale, premere il tasto di avanzamento
‰
finché
[`C;M]
non viene visualizzato nel display inferiore. Il
display superiore visualizzerà [MAn] per la modalità
automatica. Utilizzare i tasti Su ¿ o Giù ¯ per selezio-
nare la modalità [AUto]. Il valore impostato automati-
co verrà richiamato dall’ultima operazione automatica.
Le modifiche vengono applicate dopo tre secondi, o
immediatamente dopo aver premuto il tasto di avan-
zamento
‰
o il tasto infinito ˆ.
Controllo acceso/spento
L’azione di controllo acceso/spento apre o chiude l’usci-
ta, a seconda del valore di ingresso, del valore impo-
stato e del valore di isteresi. Il valore di isteresi indica
di quanto il valore di processo si deve discostare dal
valore impostato per attivare l’uscita. Aumentando
il valore diminuisce il numero di volte in cui l’uscita
esegue un ciclo. Diminuendo l’isteresi aumenta la con-
trollabilità. Con l’isteresi a 0, il valore di processo sa-
rà più prossimo al punto preimpostato, ma l’uscita si
attiverà e disattiverà più spesso, causando il “crepitio”
in uscita. Il controllo acceso/spento può essere selezio-
nato con l’Algoritmo riscaldamento[`h;Ag] o Algoritmo
raffreddamento[`C;Ag] (pagina di configurazione, menu
Circuito). L’isteresi accesa/spenta può essere impostata
con Isteresi riscaldamento [`h;hY] o Isteresi raffredda-
mento [`C;hY] (pagina operazioni, menu Circuito).
Nota:
La modalità di errore di ingresso
[faIl]
non funziona
nella modalità di controllo acceso/spento. L’uscita vie-
ne disattivata.
Valore impostato
Tempo
Temperatura
L’azione di riscaldamento viene disattivata quando la temperatura
di processo sale al di sopra del valore impostato.
L’azione di riscaldamento
viene attivata all’avvio.
Isteresi
Temperatura di processo
Isteresi
Tempo
Temperatura
Cicli di accensione/spegnimento del sistema
L’azione di raffreddamento
viene attivata all’avvio.
Temperatura di processo
L’azione di raffreddamento viene
attivata quando la temperatura di
processo sale al di sopra del valore
impostato più l’isteresi.
Valore impostato
L’azione di riscaldamento viene attivata quando la temperatura
di processo scendeal di sotto del valore
impostato meno l’isteresi.
L’azione di raffreddamento viene disattivata quando
la temperatura di processo scende
al di sotto del valore impostato.