Timeout campione, Diluizione campione, Reagenti – Luminex xPONENT Manuale d'uso
Pagina 17: Posizionamento d'ingresso

Panoramica
5
Le limitazioni di volume che la quantità riespulsa impone all'analisi
possono essere illustrate dalla seguente formula:
Timeout campione
Il timeout campione è la quantità di tempo espressa in secondi
impiegata dall'analizzatore Luminex per leggere il campione. Questo
tempo viene impiegato per individuare il numero specificato di
eventi.
Se nel tempo specificato non vengono raccolti eventi sufficienti, il
sistema Luminex registra un errore, contrassegna il campione e passa
al pozzetto successivo. Se non si desidera utilizzare la proprietà di
timeout, è sufficiente non abilitare l'opzione.
Diluizione campione
Diluire i campioni biologici concentrati, quali plasma o siero, con
reagenti in un rapporto minimo di 1:5 in fase di impostazione
dell'analisi o in fase di diluizione finale. Se si sta utilizzando un kit
basato su xMAP, seguire le istruzioni di diluizione che si trovano
sull'inserto del prodotto del kit.
Reagenti
I reagenti formulati non devono presentare particolati diversi dai
granuli xMAP. Non diluire i controlli o i calibratori xMAP.
Posizionamento
d'ingresso
Le posizioni di ingresso dipendono dalla composizione del buffer.
Eventuali cambiamenti alla composizione del buffer nell'analisi
possono causare un diverso posizionamento ottimale dell'ingresso.
Stabilire il posizionamento dell'ingresso sul canale di
discriminazione doppia per l'analisi durante lo sviluppo dell'analisi. I
valori numerici appaiono sul lato sinistro dell'istogramma. Usare la
posizione di ingresso numerica, come stabilito durante lo sviluppo
dell'analisi, per impostare la posizione dell'ingresso nel protocollo.
Dove: "Volume totale pozzetto" (µL ) – "Volume di assorbimento
del campione" (µL)] + 160(µL) <Volume massimo pozzetto (µL)
Volume totale
pozzetto
Il volume campione iniziale di un
pozzetto prima che l'unità esegua la
campionatura per l'acquisizione.
Volume assorbimento
campione
Il volume di assorbimento per
l'acquisizione (programmarlo nel
protocollo come volume campione)
160 µL
Il volume riespulso, come da precedente
paragrafo.
Volume massimo
pozzetti piastra
La capacità di volume massima dei
pozzetti in una piastra microtitolo a 96
pozzetti selezionata.