Luminex xPONENT Manuale d'uso
Pagina 139

Glossario
127
evento con ingresso
Un evento che rientra nell'ingresso definito dall'utente. L'ingresso
definisce la dimensione di una microsfera, pertanto gli eventi con
ingresso sono eventi con la dimensione giusta per essere una
microsfera.
evento locale
Un evento con ingresso che mostra i valori di fluorescenza di
classificazione corretti che rientrano in una delle aree dei granuli. Gli
eventi locali vengono usati per calcolare l'intensità di fluorescenza
mediana (MFI), che rappresenta i dati finali generati dal sistema.
Qualunque altro evento è escluso dalle analisi dei dati.
evento totale
Tutto ciò che attraversa la cuvette e viene analizzato dallo strumento.
Ciò include granuli singoli, aggregati di granuli, detriti e bolle d'aria.
fluorescenza
Emissione di luce che ha luogo quando gli elettroni di un
fluorocromo scendono a uno stato di energia inferiore.
fluorocromo
Una molecola fluorescente.
fluoroforo
Vedere fluorocromo.
fondo (rumore)
Quella parte del risultato di un set di granuli che può essere attribuita
a molecole reporter in eccesso nella soluzione, a binding non
specifico o a fuoriuscita fluorescente da un altro fluorocromo.
fotodecolorazione
Il processo tramite il quale l'assorbimento della luce converte i
fluorocromi sui granuli in composti fluorescenti o non fluorescenti
diversi. La fotodecolorazione impedisce una corretta classificazione
dei granuli.
granulo
Sinonimo di microsfera xMAP.
immunofluorescenza
Una tecnica che utilizza un complesso fluorocromo-anticorpo con
legame covalente per rilevare o quantificare un particolare antigene.
ingresso
Su un istogramma DD, l'ingresso è un intervallo di valori
visualizzato tra un'impostazione alta e una bassa. L'ingresso viene
usato per impostare l'intervallo di filtrazione dei singoli eventi dei
granuli. Consente allo strumento di distinguere tra microsfere
singole, doppioni e particelle più grandi come bolle d'aria e detriti.
intensità fluorescenza
mediana (median fluorescence
intensity - MFI)
Usata per denotare la quantità di fluorescenza portata da una data
popolazione di particelle, espressa e confrontata in numeri lineari.