Presa d’aria esterna – MCZ Climasystem 60 DX Manuale d'uso
Pagina 8

Capitolo 2
MANUALE DI INSTALLAZIONE E UTILIZZO
pag.
8
Nozioni teoriche per l’installazione
Servizio tecnico - Diritti riservati ad MCZ S.p.A. - Riproduzione vietata
IMPORTANTE!
•
L’installazione ed il montaggio devono essere
eseguiti da personale qualificato.
•
Il prodotto deve essere collegato ad una canna
fumaria o ad un condotto verticale che possa
scaricare i fumi nel punto più alto dell’ abitazione
conformemente alle norme vigenti.
•
I fumi sono comunque derivati da combustione di
essenze del legno quindi se escono a contatto o
vicino a pareti possono sporcarle.
•
Prima di posizionare il prodotto si deve realizzare
il foro per la presa d’aria esterna.
2.3. PRESA D’ARIA ESTERNA
E’ indispensabile che nel locale dove viene installato il prodotto possa
affluire almeno tanta aria quanta ne viene richiesta dalla regolare
combustione dell’apparecchio e dalla ventilazione del locale. Ciò può
avvenire a mezzo di aperture permanenti praticate sulle pareti del
locale da ventilare che danno verso l’esterno o ambienti arieggiati
secondo UNI 10683 REV.
A tale scopo realizzare sulla parete esterna un foro di transito con
sezione libera minima di 150 cm². (foro diametro 15 cm o rettangolare
10x15cm), protetto da una griglia all’interno e all’esterno .
La presa d’aria deve inoltre:
•
essere comunicante direttamente con l’ambiente d’installazione
•
essere protetta con griglia, rete metallica antinsetto o una idonea
protezione purchè non riduca la sezione minima.
•
posizionata in modo da evitare che possa essere ostruita
•
nel caso di canalizzazioni, fino a 3,5 ml aumentare la sezione di
circa 5% mentre per misure superiori aumentare del 15%.
Ricordare che le griglie di aerazione riportano sempre la
sezione utile in cm
2
su un lato della stessa. Nella scelta della
griglia e della dimensione del foro, verificare che la sezione
utile della griglia sia maggiore o uguale dalla sezione
richiesta da MCZ per il funzionamento del prodotto.
Non è d’obbligo collegare la presa d’aria direttamente al
prodotto ma dalla sezione sopra citata devono essere
comunque garantiti circa 50 m³/h di aria. Vedere norma
UNI10683 REV.
IMPORTANTE!
L’afflusso dell’aria può essere ottenuto anche da un
locale adiacente a quello d’installazione purché tale
flusso possa avvenire liberamente attraverso
aperture permanenti comunicanti con l’esterno; da
evitare prese d’aria in collegamento con centrali
termiche, garages, cucine o bagni.