Elevazione di matrice a potenza – Casio ALGEBRA FX 2.0 Cálculos manuales Manuale d'uso
Pagina 69

19990901
u
Elevazione di matrice a potenza
[OPTN]-[MAT]-[ ]
○ ○ ○ ○ ○
Esempio
Elevare la seguente matrice alla terza potenza:
Matrice A =
1
2
3
4
K2(MAT)b(Mat)av(A)
Mdw
u
Determinazione di valore assoluto, parte intera, parte frazionaria e
massimo intero di una matrice
[OPTN]-[NUM]-[Abs]/[Frac]/[Int]/[Intg]
○ ○ ○ ○ ○
Esempio
Determinare il valore assoluto della seguente matrice:
Matrice A =
1
–2
–3
4
K5(NUM)b(Abs)
K2(MAT)b(Mat)av(A)w
2-8-20
Calcoli con matrici
# I determinanti e le matrici inverse sono
soggetti ad errore dovuti alla perdita di
cifre.
# Le operazioni con matrici vengono
eseguite su ogni singola cella, quindi
potrebbe essere necessario un certo
tempo per il completamento del calcolo.
# La precisione di calcolo dei risultati
visualizzati per il calcolo con matrici è di
± 1 alla cifra meno significativa.
# Se il risultato di un calcolo con matrici
risulta troppo grande per entrare nella
memoria risposta matrice, può verificarsi
un errore.
# È possibile utilizzare la seguente operazione
per trasferire il contenuto della memoria
risposta matrice ad un’altra matrice (o quando
la memoria risposta matrice contiene un
determinante di variabile).
MatAns → Mat
α
Nella precedente operazione,
α
è qualsiasi
nome di variabile da A a Z. Tale operazione non
influisce sul contenuto della memoria risposta
matrice.