7 calcoli binari, ottali, decimali, esadecimali – Casio ALGEBRA FX 2.0 Cálculos manuales Manuale d'uso
Pagina 45

19990901
2-7 Calcoli binari, ottali, decimali, esadecimali
È possibile utilizzare il modo RUN•MAT e le impostazioni binario, ottale, decimale e
esadecimale per effettuare calcoli che implicano valori binari, ottali, decimali ed esadecimali.
È inoltre possibile passare da un sistema numerico all’altro ed eseguire operazioni logiche.
• Non è possibile utilizzare funzioni scientifiche nei calcoli binari, ottali, decimali ed
esadecimali.
• Nei calcoli binari, ottali, decimali ed esadecimali è possibile solo utilizzare numeri interi.
Questo significa che i valori frazionari non sono ammessi. Se viene immesso un valore che
include una parte decimale, il calcolatore automaticamente arrotonderà la parte decimale.
• Se si tenta di inserire un valore non valido per il sistema numerico in uso (binario, ottale,
decimale, esadecimale), il calcolatore visualizza un messaggio di errore. Quanto segue
mostra i numerali che possono essere utilizzati in ogni sistema numerico.
Binario: 0, 1
Ottale: 0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7
Decimale: 0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9
Esadecimalel: 0, 1, 2, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9, A, B, C, D, E, F
• I valori binari, ottali ed esadecimali negativi vengono prodotti utilizzando il complemento
di due del valore originale.
• La seguente tabella include le capacità di visualizzazione per ognuno dei sistemi
numerici.
Sistema numerico
Capacità visualizzazione
Binario
16 cifre
Ottale
11 cifre
Decimale
10 cifre
Esadecimale
8 cifre
2-7-1
Calcoli binari, ottali, decimali, esadecimali
# I caratteri alfabetici utilizzati nei numeri
esadecimali appaiono sul display in modo
diverso per distinguerli dai caratteri di testo.
Testo normale: A, B, C, D, E, F
Valori esadecimali: u, v, w, x, y, z