Casio ALGEBRA FX 2.0 Cálculos manuales Manuale d'uso
Pagina 35

19990901
○ ○ ○ ○ ○
Esempio
Eseguire il calcolo di integrazione della funzione che segue, con una
tolleranza “
tol” = 1
E
- 4
∫
1
5
(2x
2
+ 3x + 4) dx
Digitare la funzione
f (x)
.
AK4(CALC)d(
∫dx
)cvx+dv+e,
Digitare il punto iniziale e il punto finale.
b,f,
Digitare il valore di tolleranza.
b
E-e)
w
u
uu
u
u Applicazione di un calcolo di integrazione
• Gli integrali possono essere utilizzati in addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni.
∫
a
b
f (x) dx +
∫
c
d
g (x) dx, ecc.
• I risultati delle integrazioni possono essere utilizzati in addizioni, sottrazioni,
moltiplicazioni e divisioni, così come in funzioni.
2
×
∫
a
b
f (x) dx, ecc. log (
∫
a
b
f (x) dx), ecc.
• Le funzioni possono essere utilizzate in uno qualsiasi dei termini
( f (x), a, b,
tol
)
di un
integrale.
∫
cos 0.5
(sin x + cos x) dx =
∫
(sin x + cos x, sin 0.5, cos 0.5, 1
E
- 4)
sin 0.5
2-5-8
Calcoli numerici
# Nella funzione
f(x)
, solamente X può essere
utilizzata come variabile nelle espressioni. Altre
variabili (da A a Z,
r
,
θ
) vengono trattate come
costanti, ed il valore assegnato di volta in volta
a tale variabile viene applicato durante il calcolo.
# L’inserimento del valore di tolleranza “tol” e la
chiusura della parentesi possono essere
omessi. Se si omette il valore di tolleranza
“tol,” il calcolatore automaticamente utilizza
un valore di
tol
pari a 1
E
-5.
# Le operazioni di calcolo di integrazione possono
impiegare diverso tempo.
# Non è possibile utilizzare espressioni
differenziali, differenziali di secondo grado,
integrazioni, calcoli Σ, valori minimo/massimo o
espressioni Solve all’interno di un termine di
calcolo di integrazione.