Proel PC260 Manuale d'uso
Pagina 26

26
DYN - dynamic processor
Premere il tasto DYN ed il tasto EDIT di un canale di ingresso o
uscita per accedere al compressore/limitatore del canale scelto . Per
navigare fra i parametri premere la manopola DATA e ruotarla per
modificare i valori . Usare i tasti PG UP e PG DW per scorrere tra le
due pagine disponibili .
Ogni ingresso e uscita del PC260 possiede un processore di dinamica che
può essere configurato come limitatore (LIM) o compressore (COMP) e che
dispone di tutti i parametri di controllo della dinamica del suono .
La tipica configurazione prevede i limiter sulle uscite per proteggere gli
altoparlanti dalla potenza in eccesso ed il compressore sugli ingressi per
accrescere le prestazioni si un sistema di altoparlanti o per evitare un
eccessivo livello di pressione sonora .
THRE
Questo parametro imposta il livello di soglia per il compressore/limitatore . Sotto
la soglia non avviene nessuna compressione/limitazione del segnale, sopra la
soglia inizia la compressione/limitazione del segnale come indicato dalla curva
dinamica . Il livello di soglia THRE è riferito a 0 dB: se il segnale di ingresso non è
attenuato esso corrisponde a 0 dBu (775 mV) del segnale analogico di ingresso,
quindi Threshold = +21 dB (massimo segnale) significa nessun rilevamento del
segnale .
Vedi la nota informativa IMPOSTAZIONE PER LA PROTEZIONE DEGLI
ALTOPARLANTI per maggiori dettagli .
ATk
Tempo di attacco: determina quanto velocemente il compressor/limiter reagisce
abbassando il segnale quando questo eccede la soglia .
REL
Tempo di rilascio: determina quanto lentamente il compressor/limiter ripristina
il guadagno unitario dopo che il segnale ritorna sotto la soglia .
Tempi di attacco e rilascio sono fortemente dipendenti dal genere musicale e
dal tipo di altoparlanti connessi alle uscite . Per i compressor/limiter degli ingressi suggeriamo di utilizzare tempi medio-lunghi per il
tempo di attacco e rilascio, p .e . 50mS per l'attacco e 450mS per il rilascio: potete utilizzare come valori di partenza i tempi indicati in
tabella e accorciarli o allungarli se sono udibili degli artefatti .
MODE
Questo parametro è usato per impostare il processore di
dinamica (DYN) come compressore (Comp) o come limiter
(Lim) . Quando è impostato come limiter il parametro
RATIO non è disponibile in quanto è fissato a
∞
: 1 . In
modo limiter anche il parametro KNEE (fissato a "hard
knee") ed il parametro GAIN non sono disponibili .
RATIO
Disponibile solo quando il processore di dinamica (DYN) è
impostato come compressore, questo parametro imposta
la quantità di compressione di un segnale . In altre parole
determina il rapporto tra ingresso e uscita del segnale al
disopra della soglia .Ad esempio, un rapporto 5:1 significa che un segnale in ingresso oltrepassando la soglia di 5 dB uscirà compresso
a 1 dB .
kNEE
Questo parametro controlla la transizione da segnale non-compresso a compresso nella curva dinamica del processore DYN .
Il ginocchio (Knee) lavora in combinazione con il parametro Ratio per ridurre “gentilmente” la dinamica del segnale, minimizzando
l'effetto innaturale di una compressione brusca (hard), specialmente per elevati rapporti (ratio) dove è maggiormente percepita . Il
ginocchio (Knee) può essere impostato come segue:
Hard: imposta la transizione brusca (hard) di base della curva dinamica .
Soft1: imposta una dolce e continua transizione della curva dinamica da 5dB sotto la soglia a 5dB sopra .
Soft2: imposta una dolce e continua transizione della curva dinamica da 10dB sotto la soglia a 10dB sopra .
REDU METER
Questo meter visualizza la riduzione di segnale audio operata dal compressore/limiter . È in funzione solo quando il processore di
dinamica è abilitato (BYPASS è “OFF”).
GAIN
Il controllo di guadagno (Gain) permette di compensare la riduzione globale di livello di un segnale compresso, aumentandone il
guadagno . Il parametro non è disponibile quando il processore di dinamica è impostato come limiter .
ByPASS
Questo parametro abilita o disabilita il processore di dinamica .
OUT GRAPH
Il grafico visualizza la curva dinamica, cioè la relazione tra livello del segnale di ingresso e quello di uscita .
Minimum frequency (HPF) Attack time (max) Release time (min)
15 .6 Hz - 62 .5 Hz
45 mS
450 mS
62 .5 Hz - 125 Hz
20 mS
250 mS
125 Hz - 250 Hz
8 mS
130 mS
250 Hz - 500 Hz
4 mS
80 mS
500 Hz - 2K Hz
2 mS
30 mS
2K Hz - 20K Hz
1 mS
10 mS