Introduzione, Controlli e connessioni – Proel PC260 Manuale d'uso
Pagina 10

10
INTRODUZIONE
Il processore digitale per altoparlanti PROEL PC260 è basato sulla piattaforma CORE DSP e offre un processamento dei segnali audio
allo stato dell'arte, funzioni avanzate e un'interfaccia utente intuitiva, con accesso diretto a tutte le funzioni DSP, e la possibilità di
controllo remoto . La risoluzione a 40bit floating point e i convertitori AD/DA a 24bit assicurano una perfetta integrità del segnale, un
range dinamico superiore a 110dB e una qualità sonora superiore . PC260 include un set completo di funzioni e dispone di 2 ingressi
e 6 uscite, nonchè di un ingresso digitale stereo AES alternativo ai 2 ingressi analogici .
Ogni ingresso dispone di un equalizzatore parametrico a 5 bande (con filtri parametric, shelf, notch, resonant, allpass e bandpass
selezionabili), un equalizzatore grafico a 28 bande (con scelta fra tre curve tipiche), un equalizzatore dinamico a 3 bande estremamente
versatile e potente, un processore COMPRESSOR/LIMITER e un delay impostabile fino a 600ms .
Ogni uscita dispone di ogni tipologia di filtro crossover con pendenze fino a 48dB per ottava, filtri parametrici a 5 bande, processore
di dinamica COMPRESSOR/LIMITER e un delay impostabile fino a 600ms .
Sono disponibili come funzionalità aggiuntive la configurabilità ed il collegamento di ingressi e uscite, la compensazione della
temperatura ambiente sui delay, il raggruppamento di più unità e un analizzatore a 1/3 ottava RTA con ingresso MIC dedicato con
alimentazione phantom .
Specificatamente disegnato per le applicazioni in installazioni permanenti, SPL MANAGER è un potente strumento che consente di
programmare, in 4 scene differenti, 16 eventi su ciascun ingresso e uscita che includono MUTE, modifica dei livelli, modifica delle
soglie dei compressori e richiamo dei PRESET . Questi eventi possono poi essere eseguiti automaticamente in momenti prestabiliti
grazie alla presenza di un orologio interno all'unità .
PC260 può essere controllato in remoto con il software PRONET attraverso la porta USB sul pannello frontale e può essere incluso
in una rete PRONET tramite i due connettori RJ-45 sul pannello posteriore .
IMPORTANTE
Per ottenere prestazioni ottimali e proteggere da eventuali danneggiamenti il processore, gli altoparlanti ed il pubblico,
si prega di leggere attentamente e seguire tutte le istruzioni contenute in questo manuale. L'inosservanza può portare
a prestazioni inadeguate e a danni o lesioni a persone ed oggetti.
CONTROLLI E CONNESSIONI
PANNELLO FRONTALE
1. porta USB
Porta USB per la connessione a un PC con Windows XP, Vista, Seven 32 or 64 bit . Tramite l'applicazione PRONET il PC260 può essere
controllato e configurato utilizzando un'interfaccia utente semplice e intuitiva .
Inoltre tramite la porta USB è possibile aggiornare il PC260 con l'ultima versione del firmware disponibile nel sito internet www .proel .
com .
2. Display
Il display permette di operare con il PC260 senza la necessità di un PC collegato, navigando ed editando i parametri tramite i comandi
sul pannello .
In modalità Run time, la riga superiore visualizza il nome del modello, la modalità di controllo remoto (USB o NETWORK), lo stato di
blocco (lock status), lo stato di carica della batteria e l'orologio in tempo reale . Nel resto della schermata viene visualizzato il nome
attribuito alla macchina, il nome del PRESET corrente, lo stato dell'SPL manager e il routing .
Premendo i tasti RCL o SAVE il display visualizza i rispettivi menu .
Premendo un tasto del menu DSP il display visualizza la pagina con i corrispondenti parametri .
Il contrasto è impostato automaticamente da un sensore interno.
3. Tasti Preset
RCL (Richiama un preset)
Premendo il tasto RCL mentre la macchina è in modalità Run time, il display visualizza la schermata Recall Preset e il tasto RCL
si illumina . Da questa schermata è possibile caricare nella memoria corrente qualsiasi tipo di preset factory o user . Premendo la
manopola DATA si completa l'operazione e il display visualizza la schermata iniziale di Run time . Per uscire senza richiamare un
preset, premere ESC .
SAVE (Salva un preset)
Premendo il tasto SAVE mentre la macchina è in modalità Run time, il display visualizza la schermata Save Preset e il tasto SAVE si
illumina . Da questa schermata è possibile salvare i parametri correnti in un preset user con una dato nome . Premendo il selettore