Proel PC260 Manuale d'uso
Pagina 23

23
Notch filter
Un filtro notch ha due parametri che determinano la
risposta: frequenza, Q o larghezza di ottava (SHAPE) .
I filtri notch sono l'ideale per identificare, isolare e
correggere frequenze problematiche, in particolare
per eliminare un feedback microfonico . Il grafico
mostra la risposta a 1KHz, oct=0 .05 / 1 .0 / 3 .0 .
Low-shelf
Un filtro shelf ha tre parametri che determinano la
risposta: frequenza, guadagno (GAIN) e pendenza
(SLOPE) . In un filtro Low-shelf lo spettro al di sotto
della frequenza impostata può essere esaltato
o attenuato . L'estensione della transizione è
determinata dalla pendenza (SLOPE) e può essere
fissa a 6 o 12dB per ottava o variabile tra questi
valori . Il grafico mostra la risposta a 1KHz, +15dB o
-15dB, 6 o 12 dB slope .
High-shelf
Un filtro shelf ha tre parametri che determinano la
risposta: frequenza, guadagno (GAIN) e pendenza
(SLOPE) . In un filtro High-shelf lo spettro al di sopra
della frequenza impostata può essere esaltato
o attenuato . L'estensione della transizione è
determinata dalla pendenza (SLOPE) e può essere
fissa a 6 o 12dB per ottava o variabile tra questi
valori . Il grafico mostra la risposta a 1KHz, +15dB o
-15dB, 6 o 12 dB slope .
Res Low pass.
Un filtro risonante low pass ha due parametri:
frequenza e Q . Si tratta di un filtro passa-basso
con pendenza di 12dB per ottava, che può essere
usato da solo o insieme a un filtro xover usando la
variabile Q per modellare la risposta nella regione
della frequenza di taglio . Il grafico mostra la risposta
a 1KHz, Q al valore minimo o massimo .
Bandpass
Un filtro passa-banda ha due parametri: frequenza e
Q . Questo è un tipico filtro band-pass con pendenza
di 6dB per ottava . Notare che la risposta NON è
fondamentalmente piatta (cioè non è costituita da
un passa alto e un passa basso) . Il grafico mostra la
risposta a 1KHz, Q al minimo o al massimo .
Res High pass
Un filtro risonante high-pass ha due parametri:
frequenza e Q . Questo è un filtro passa alto con
pendenza di 12dB per ottava che può essere usato
da solo o insieme a un filtro xover usando la variabile
Q per modellare la risposta nella regione della
frequenza di taglio . Il grafico mostra la risposta a
1KHz, Q al valore minimo o massimo .
All pass 1st
Un filtro passa-tutto del primo ordine introduce uno
sfasamento che cambia gradualmente da -180°
sopra la frequenza specificata, assume il valore
specificato a tale frequenza e tende a 0° sotto
tale frequenza . Questo filtro può essere usato per
mettere a punto il comportamento della fase di una
uscita specifica . Il grafico mostra la risposta della
fase centrata a 1KHz a passi di 45° .
All pass 2nd.
Un filtro passa-tutto del secondo ordine introduce
uno sfasamento di 180° alla frequenza impostata
e la velocità (usando il Q) con cui avviene questa
transizione . Questo filtro può essere usato per mettere
a punto il comportamento della fase di una uscita
specifica . Il grafico mostra la risposta della fase
centrata a 1KHz a passi di Q pari a 0 .35, 0 .70, 3 .05 .