Menu dsp, Dsp modifica dei parametri – Proel PC260 Manuale d'uso
Pagina 19

19
MENU DSP
Il diagramma seguente mostra la struttura interna di processamento segnale del PC260:
Usando il menu DSP insieme agli altri tasti sul panello, tutti i parametri delle sezioni qui sopra riportate possono essere modificati .
DSP modifica dei parametri
ROU - assegnazione ingressi
Da questa pagina è possibile assegnare ogni uscita a
uno specifico canale di ingresso A o B o alla somma
dei due A+B . Premere il tasto ROU nel DSP menu
quindi ruotare la manopola DATA per scegliere il
canale di ingresso . Premere è possibile assegnare un
nome specifico la manopola DATA per scorrere tra le
uscite e confermare tutti i dati premendo ancora il tasto ROU, oppure premere
ESC per uscire senza cambiare l'assegnazione .
LEV - livelli e polarità della fase
La pagina LEVEL è usata per regolare i livelli di ingresso e uscita .
Premere il corrispondente tasto EDIT per modificare il livello di quel
canale . Ruotare la manopola DATA per cambiare il valore e premere la
manopola DATA per scorrere tra i parametri:
Il valore del livello LEVEL può variare da -30dB a +6dB per i canali di ingresso
o da -30dB a +15dB per i canali di uscita .
Il valore di livello TRIM è presente solo per le uscite e può variare da -6dB a
+6dB: esso può essere regolato anche se il PC260 è bloccato in PARTIAL LOCK .
Il valore della fase PHASE può essere impostato solo a 0° (polarità normale) o
a 180° (polarità inversa) .
XOVER - filtri crossover
Il crossover del PC260 è un processo avanzato di divisione delle frequenze che
viene ottenuto applicando un vasto assortimento di filtri passa alto e passa basso
in determinate frequenze della banda audio .
I sistemi di diffusione sono generalmente costituiti da diversi altoparlanti,
ciascuno specializzato nel riprodurre uno specifico campo di frequenze, l'insieme dei quali
contribuisce a riprodurre l'intero spettro audio . Il crossover del PC260 assegna queste
frequenze all'altoparlante appropriato in modo che ne riproduca fedelmente i suono . Il
crossover assicurerà, inoltre, che l'energia delle basse frequenze non sia accidentalmente
inviata all'altoparlante dei medi o degli alti per poi danneggiarli .