Proel PC260 Manuale d'uso
Pagina 22

22
Il parametro TYPE seleziona il tipo di risposta delle celle dell'equalizzatore cambiandone la forma o il “Q” della singola cella. Il
comportamento di ogni tipo è mostrato qui sotto:
Il tipo “EZCurve” è basato sulla risposta dell'equalizzatore grafico analogico PROEL EZCurve. Presenta un “Q” che varia in
proporzione al guadagno o attenuazione applicati, con larghi ‘Q’ a bassi valori di guadagno/attenuazione: pertanto avremo una curva
di equalizzazione più smorzata quando si fanno piccoli aggiustamenti .
Il tipo “Type1” ha una risposta con “Q” costante in modo da ottenere un controllo più preciso, e allo stesso tempo, offrire una risposta
più piatta quando si agisce su gruppi di frequenze adiacenti .
Il tipo “Type2” ha anch'esso una risposta con “Q” costante, ma ha un comportamento diverso specialmente a bassi valori di
equalizzazione, per cui si ottengono risposte diverse rispetto all'equalizzazione Type 1 .
PEQ - equalizzatore parametrico
Per accedere alla sezione dell'equalizzatore parametrico premere
PEQ e il tasto EDIT del canale di ingresso o di uscita che si vuole
modificare . Premere la manopola DATA per scegliere il parametro
da modificare e ruotarla per cambiare valore . Usare i tasti PG UP e
PG DW per scorrere tra le pagine dei 5 filtri disponibili per ciascun ingresso
e uscita .
Il PC260 PEQ fornisce un potente e complesso insieme di filtri . E' necessario
prestare cautela nell'utilizzo di questi filtri, in quanto essi interagiscono fra di
loro e possono produrre risultati inaspettati . L'uso del software di controllo
PRONET è altamente consigliato per impostare in modo semplice ed efficace
le curve di equalizzazione .
Ogni banda del PEQ può essere configurata per un filtro specifico impostando
TYPE, FREQUENCY, SLOPE, SHAPE e GAIN . Ogni filtro può essere disattivato
usando il parametro BYPASS (inizialmente il BYPASS è attivo, cioè il segnale
passa attraverso il filtro inalterato) .
Notare che cambiando il tipo di filtro (TYPE) il parametro di GAIN si azzera:
questo evita eccessivi cambiamenti del suono durante l'ascolto .
Prestare attenzione, inoltre, all'intera catena dei guadagni interni al PC/260 su
tutto il percorso del segnale, in quanto esagerando nell'esaltare delle bande di
frequenze con più filtri può portare raggiungere il punto di clip digitale interno .
Una semplice ma efficace regola può essere applicata per evitare questo:
togliere è sempre meglio che aggiungere .
I seguenti grafici mostrano come il segnale si modifica quando uno specifico
filtro viene usato:
Filtro Peak o Parametric
Un equalizzatore parametrico ha tre parametri che
determinano la risposta: frequenza, Q o larghezza di
ottava (SHAPE) e guadagno (GAIN) . I filtri parametrici
sono ideali per identificare, isolare e correggere
problemi in gamme di frequenze specifiche . Il grafico
mostra la risposta a 1KHz, +15dB o -15dB, oct=0 .05 /
1 .0 / 3 .0 .
Type 1, 1 KHz, +3 /6 / 12 dB
EZcurve, 1 KHz, +3 /6 / 12 dB
Type 2, 1 KHz, +3 /6 / 12 dB
Type 1, 1 KHz + 1 .25 KHz, +3 / 6 / 12 dB
EZcurve, 1 KHz + 1 .25 KHz, +3 / 6 / 12 dB
Type 2, 1 KHz + 1 .25 KHz, +3 / 6 / 12 dB