Proel PC260 Manuale d'uso
Pagina 12

12
soglia del limiter”. In altre parole, questi meters visualizzano lo spazio dinamico (headroom) fra il segnale di uscita e la soglia del
limiter . Nella schermata DYN è possibile visualizzarlo in combinazione con il livello di riduzione del guadagno (gain REDUction meters):
questa schermata fornisce una visualizzazione completa sia del livello che dell'headroom prima e dopo che il segnale abbia passato
la soglia del limiter e sia quindi attenuato, indicando se i livelli debbano essere ottimizzati . Notare che questo significa anche che i
meter possono dare indicazioni di livello differenti dipendendo dalla impostazione della soglia del limiter per quel dato canale .
12. Tasti MUTE uscite
Ogni canale d'uscita ha un tasto Mute . Premendo il tasto Mute si spegne quel canale e il tasto si illumina di rosso come avvertimento .
Ripremendo il tasto Mute si ripristina il segnale in uscita dal canale .
13. Tasti EDIT uscite
Tramite i tasti EDIT si accede alla modifica dei parametri di uscita (i tasti si illuminano di blu quando premuti) . Premendo uno di questi
tasti quando il processore è in modalità Run time, si accede alla schermata di regolazione dei livelli ed anche il tasto LEV si accende .
Se invece un tasto del menu DSP (XOVER, DELAY, PEQ, DYN) è premuto, premendo un tasto EDIT si sceglie il canale di cui modificare
i parametri .
14. RTA MIC (ingresso per microfono RTA)
Questo ingresso XLR bilanciato è usato per la connessione di un microfono di misura a condensatore . Questo ingresso è dotato
di alimentazione phantom per il microfono . Questo consente al PC260 di misurare in tempo reale il segnale inviato attraverso gli
altoparlanti nell'ambiente e quindi effettuare le regolazioni di equalizzazione .
PANNELLO POSTERIORE
15. AC ~
Il PC260 dispone di una presa a standard IEC in grado di accettare un cavo di alimentazione universale . L'alimentatore interno del
PC260 è di tipo auto-ranging e accetta tensioni di ingresso da 100 a 240 V AC, 50 / 60 Hz . Usare esclusivamente il cavo di alimentazione
fornito con l'apparecchio .
16. FUSE (alloggiamento fusibile)
Il vano della presa AC include un portafusibile che contiene il fusibile principale e uno di ricambio . Se necessario, rimpiazzare il
fusibile solo con quello specificato (5x20mm): T 1 A 250 V . Scollegare la presa di rete AC prima di rimpiazzare il fusibile . Prima di
riaccendere l'unità, accertarsi dello stato della presa AC che alimenterà l'unità . Se il fusibile continua a bruciarsi, contattare un
centro di assistenza PROEL qualificato .
17. Tasto POWER
Interruttore di accensione del PC260 .
18. AES/EBU
In aggiunta agli ingressi audio analogici, PC260 è fornito di un ingresso AES/EBU digitale, selezionabile nel menu di SETUP . Questo
ingresso è conforme allo standard IEC 60958 Type I . Le connessioni devono essere effettuate con un cavo a due conduttori avvolti più
schermo da 110-Ohm, terminato con connettori XLR . Questo ingresso accetta tutte le frequenze di campionamento nel range 32-96 kHz .
19. Tasto TERMINATE
Quando connesso ad una rete PRONET, l'ultimo dispositivo deve essere terminato (con una resistenza di carico interna), specialmente
se i cavi sono lunghi . Premete questo tasto per terminare l'unità .
20. Connettore PRONET Network OUT
Connettore standard RJ45 CAT5 (con la possibilità di aggiungere un custodia opzionale NEUTRIK NE8MC RJ45), utilizzato per la trasmissione
dei dati di controllo remoto su lunghe distanze e con molte unità connesse (vedi la sezione PRONET più avanti in questo manuale) .
21. Connettore PRONET Network IN
Connettore standard RJ45 CAT5 (con la possibilità di aggiungere un custodia opzionale NEUTRIK NE8MC RJ45), utilizzato per la ricezione
dei dati di controllo remoto su lunghe distanze e con molte unità connesse . Vedi la sezione PRONET più avanti in questo manuale .
22. Connettori XLR uscite bilanciate
Ogni canale di uscita ha un connettore bilanciato XLR per la connessione agli amplificatori del sistema . Da ogni canale di uscita
possono uscire segnali con differenti ampiezze e con estensioni di frequenza diverse, in relazione alle regolazioni di livello e alle
impostazioni dei crossover .
IMPORTANTE: verificate che ciascuna uscita sia collegata in modo corretto ad amplificatori ed altoparlanti, in modo da evitare
danneggiamenti e risultati inaspettati . Tenete presente che il caricamento di un nuovo preset può modificare l'assegnazione dei
segnali ed il loro range di frequenza . Per esempio, un'uscita assegnata all'altoparlante delle frequenze ALTE in un preset potrebbe
essere assegnato ad un sub-woofer in un altro . Vedere la sezione Configurazioni più avanti in questo manuale .
23. Connettori ingressi XLR bilanciati
Ogni ingresso ha un connettore XLR bilanciato con ritenuta . In modalità stereo o duale si usano entrambe le connessioni, solo una
connessione invece in modalità mono, tipicamente all'ingresso A .