1generalita, 1 descrizione – EVCO EPH4DXP1CT Manuale d'uso
Pagina 6

Evco S.p.A.
c-pro 3 CLIMA sistema | Manuale installatore ver.1.1 | Codice 144CP3CSI114
pagina 6 di 74
1
GENERALITA’
1.1
Descrizione
I moduli climatici della serie c-pro 3 CLIMA sistema sono dei dispositivi studiati per il condizionamento e il
riscaldamento di edifici.
Fanno uso dei controllori programmabili appartenenti alla serie c-pro 3 e delle interfacce utente appartenenti alla
stessa serie.
Sono disponibili in versione built-in e in versione cieca con interfaccia utente remota (a seconda del tipo di modulo).
Possono essere alimentati sia in corrente alternata che continua (24 VAC/20... 40 VDC).
I moduli consentono di realizzare una rete espandibile e modulare di dispositivi di controllo distribuiti nei principali
ambienti dell’edificio riducendo le opere di cablaggio al minimo: i moduli c-pro 3 hecto MCCT possono gestire la
centrale termica, quelli c-pro 3 hecto MCZN invece il condizionamento e il riscaldamento di sei zone e quelli c-pro 3
hecto+ MCPS infine i pannelli solari termici.
Il modulo centrale termica MCCT è indispensabile per il funzionamento del sistema; ad esso possono essere collegati
da uno a 8 moduli di controllo zone MCZN, ognuno dei quali può gestire fino ad un massimo di sei zone.
In totale grazie a questo sistema possono essere gestite fino ad un massimo di 48 zone in temperatura ed umidità.
Le
interfacce
utente
operano
con
diverse
modalità
di
accesso
alle
funzioni
sui
moduli
c-pro 3 hecto MCZN ed possono incorporare un sensore di temperatura Vroom o uno di temperatura e di umidità, a
seconda del modello.
Le interfacce utente sono facilmente integrabili sia in ambienti residenziali che commerciali (al frontale delle interfacce
è possibile applicare le placche CPVP o le placche appartenenti alla serie “Living” e alla serie “Light” BTicino).
Tutti i moduli dispongono di porte di comunicazione (di programmazione, di tipo CAN, di tipo RS-485, con protocollo di
comunicazione MODBUS, ecc.).
Attraverso la porta di programmazione è possibile eseguire l’upload e il download dei parametri di configurazione
(utilizzando la chiave di programmazione EVKEY10); attraverso quella di tipo RS-485, con protocollo di comunicazione
MODBUS, è invece possibile collegare i dispositivi al sistema software di set-up Parameters Manager o a quello di
monitoraggio e supervisione di impianti RICS (attraverso un’interfaccia seriale).
Attraverso la porta di comunicazione di tipo CAN è possibile collegare i dispositivi tra loro.